informazione pubblicitaria

Marco Battistini

Ecco la Fondazione Latina 2032, presentato il ddl sul Centenario

Un disegno di legge per rendere Latina patrimonio del Paese. Il dl Centenario di Latina 1932-2032 – Città del ‘900 ha come primo firmatario il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, ma ha il sostegno anche degli altri due leader pontini del centrodestra, Claudio Fazzone e Claudio Durigon. Il disegno

A Roma una fondazione capitolina per il Turismo, si viaggia con le Chat Gpt

Chi arriverà a Roma avrà a disposizione entro il 2024 un assistente personale virtuale: “una sorta di ‘Chat Gpt’ della Capitale, che sarà dedicato all’informazione turistica”. È uno dei primi risultati concreti della nuova Destination manager organization: una fondazione pubblico-privata tra Roma Capitale, Aeroporti di Roma e Camera di Commercio

Mare inquinato, allarme a Latina. Il Pd chiede di sentire Arpa e Acqualatina

Mare inquinato a Latina, i consiglieri comunali di Latina del Pd, Daniela Fiore e Leonardo Majocchi chiedono verifiche su tutto il litorale per individuare le cause. Tema da portare subito in Commissione Ambiente con l’audizione di Acqualatina e dell’Arpa. “I prelevamenti effettuati alle foci dei canali del Ponte Mascarello e

Case Ater, la Regione propone al Comune di Roma un tavolo tecnico

Un tavolo tecnico tra Regione Lazio, Ater, Comune di Roma e prefettura, per superare i cortocircuiti amministrativi che stanno provocando numerosi sgomberi con la forza pubblica di nuclei familiari fragili che occupino abusivamente immobili di proprietà regionali. E’ la proposta, lanciata nel corso della commissione capitolina Patrimonio, presieduta dal consigliere

Mare pulito: investimenti sui depuratori delle isole. Legambiente ‘scova’ 4 punti inquinati sul litorale pontino

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato gli esiti dell’attività istruttoria condotta sulle proposte progettuali presentate da Regioni e Province autonome per la Misura M2 C4 inerente a investimenti su fognature e depurazioni. Tra le 328 candidature totali registrate, è stata proposta l’ammissibilità a finanziamento a 176 proposte

Ecomafie, un fenomeno in espansione nella provincia pontina. Come la malavita ha condizionato crescita urbanistica e sviluppo economico. Il richiamo di Chiara Colosimo

Rapporto Ecomafia 2023 negativo per la nostra regione. Nel Lazio il quadro complessivo è estremamente negativo su tutti i parametri, la Regione è la quarta peggiore per numero di reati ambientali complessivi (era al 5° posto nell’edizione 2022) con 2.642 reati, 2.183 persone denunciate, 29 arresti, 812 sequestri, 4.651 illeciti

Do you have a passion for sports betting? Look no further, because I7Bet is here to revolutionize your gaming experience.