informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Atac esce dal tunnel? Dopo cinque anni esce dal concordato e torna a investire

Marco Battistini
L’azienda capitolina per il trasporto pubblico, Atac, dopo cinque anni esce dal concordato e torna a fare investimenti
Dicembre 28, 2022
Un autobus dell'Atac, in servizio a Roma

L’azienda capitolina per il trasporto pubblico, Atac, dopo cinque anni esce dal concordato e torna a fare investimenti. Per ottenere il risultato la dirigenza di Atac e il Campidoglio hanno lavorato su quattro voci di finanziamento: l’incasso dei crediti residui per 24 milioni verso Roma Capitale, fermi da lunghissimo tempo e che attraverso il lavoro degli uffici sono stati sbloccati e pagati, il recupero di 23 milioni dalla vendita di immobili strategici al piano depositi e alle politiche della mobilità e quello di quasi 15 milioni dalla chiusura, dopo 13 anni, della transazione tra Roma Capitale e la società Roma Tpl.

Atac: svolta in un anno

L’operazione ha permesso in poco più di un anno di recuperare quasi 180 milioni per permettere ad Atac di estinguere i debiti con i creditori chirografari, con un fabbisogno residuo, al 30 novembre 2022, di 117 milioni di euro. Il primo intervento di peso che verrà realizzato, a partire dal nuovo anno, è la pubblicazione di una gara da 500 milioni di euro per l’acquisto di nuovi tram: le prime vetture circoleranno in città entro il Giubileo del 2025. In cinque anni sono stati 17.100 i creditori e 300 mila i crediti gestiti. Si è dunque chiusa una procedura che incombeva su Atac dal 2017, partita con 1,3 miliardi di debito e con la nuova amministrazione che si è trovata un fardello di 180 milioni da trovare in un anno. Adesso Atac riacquisisce capacità finanziaria e di investimento, può tornare a bandire gare, può impegnarsi su nuove frontiere di sviluppo e di business, in particolare in ambito tecnologico che è per noi fondamentale nel quadro della Mobility as a Service, e può prevedere nuovi investimenti senza necessità di accantonamenti. 
Nell’orizzonte temporale di quattro anni che sarà posto alla base del nuovo contratto di servizio, Atac sarà chiamata a completare il processo di risanamento economico-finanziario e a migliorare in modo progressivo e costante le proprie performance quantitative e qualitative di servizio. Con la chiusura del concordato, dal primo gennaio 2023 l’azienda potrà tornare finalmente a fare grandi investimenti.

Le reazioni sindacali

Soddisfazione per il concordato è stata espressa dalla Fit/Cisl di Roma e del Lazio. “I lavoratori in questi anni hanno dato il massimo con sacrifici e senso di responsabilità: siano valorizzate le loro competenze e sia garantito un servizio di qualità -si afferma nella nota- con la chiusura del concordato Atac, finisce una stagione di grande difficoltà per un’azienda strategica della Capitale, che offre occupazione a più di 11mila persone e garantisce la mobilità collettiva. L’auspicio è che adesso il Campidoglio chiuda il cerchio,  con l’affidamento in house ad Atac attraverso il contratto di servizio, in scadenza il 31 dicembre: solo così potrà iniziare un’importante fase di rilancio e investimenti, per cui a nostro parere adesso sono presenti tutte le condizioni”. Il segretario generale della Fit-Cisl del Lazio, Marino Masucci, e il segretario regionale responsabile del dipartimento Mobilità della Fit-Cisl del Lazio, Roberto Ricci, hanno infine aggiunto che “la chiusura del concordato consente di avviare un processo di stabilizzazione e di investimenti. Ora è il momento di rilanciare la qualità del servizio e il lavoro: in questi ultimi anni i dipendenti hanno dato il massimo, compiendo grandi sacrifici per garantire la ripresa, anche attraverso accordi sindacali che hanno richiamato tutte le parti al senso di responsabilità”.

“Nei nostri auspici – proseguono i sindacalisti –, il passo successivo è l’elaborazione di un piano industriale strategico, misurabile su risultati e su obiettivi precisi e specifici. Questo è il momento giusto per puntare al rilancio della società e al miglioramento della mobilità, riunendo in una sintesi virtuosa il benessere di dipendenti, cittadini e turisti. Si tratta di un’occasione da non perdere”.

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI