informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Asse Gualtieri-Tagliavanti: Protocollo Campidoglio-Camera di Commercio per lo sviluppo della Capitale

Marco Battistini
Sono i sette campi di azione comune tra Campidoglio e Camera di Commercio di Roma contenuti nel protocollo d’intesa per lo sviluppo economico e la competitività della città sottoscritto questa mattina dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri e dal presidente della Camera di commercio Lorenzo Tagliavanti.
Giugno 9, 2022

Dallo sviluppo economico alle infrastrutture, dall’attrazione degli investimenti alla cultura, poi eventi di rilievo nazionale e internazionale; cultura, turismo e sport; lavoro, formazione e inclusione.

Sono i sette campi di azione comune tra Campidoglio e Camera di Commercio di Roma contenuti nel protocollo d’intesa per lo sviluppo economico e la competitività della città sottoscritto questa mattina dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri e dal presidente della Camera di commercio Lorenzo Tagliavanti.

“Firmiamo un patto con il Comune di Roma – ha spiegato Tagliavanti – che ha competenze che in parte si sovrappongono alle nostre. Abbiamo individuato sette ambiti di intervento, ma la collaborazione tra il nostro ente e il Comune non è una novità”, ha aggiunto, portando ad esempio gestioni comuni come in Car, la Fiera di Roma e l’Auditorium. Soddisfatto il sindaco Gualtieri per “questa cornice per una collaborazione rafforzata sugli assi fondamentali dello sviluppo della città”.

“Siamo convinti che questa partenership ci aiuterà nella definizione di politiche importanti – ha sottolineato il sindaco – attraverso il dialogo e il coinvolgimento di forze sociali e produttive della città tenendo alta l’attenzione sulla qualità dello sviluppo della città”.

Un protocollo che, ha aggiunto “non è calato dall’alto ma è frutto di un fitto dialogo e un lavoro comune che oggi trova una cornice in un accordo con le forze economiche rappresentate dalla Camera di commercio. Ci aiuterà ad affrontare dossier complessi come il rilancio del comparto turistico”. Roma, è l’analisi di Tagliavanti “attraversa un momento particolare di grande trasformazione. È importantissimo che le pubbliche amministrazioni siano in grado di accompagnare in positivo le grandi sfide della città”. “Spesso Roma ha le opportunità ma non ha il metodo – ha concluso Tagliavanti – ma noi vogliamo consolidarlo, perché nessuno da solo può risolvere i grandi problemi che ha questa città”.

ASSE PRIVILEGIATO FRA GUALTIERI E LA CCIAA ROMA

Il sindaco di Roma, Gualtieri

Appare sempre più solido il rapporto fra il sindaco di Roma ed il presidente della Camera di Commercio. Anche sul tema del termovalorizzatore sembra esserci sintonia fra Gualtieri ed il mondo produttivo. Il 75 per cento delle imprese romane ritiene il termovalorizzatore un passo in avanti necessario per risolvere il problema dei rifiuti a Roma, il 18 per cento invece lo ritiene non compatibile con gli obiettivi di sostenibilità ambientale perché aumenterà le emissioni inquinanti. Il 7 per cento pensa che non avrà effetti significativi sulla città. Vale la pena di ricordare che questi dati sono emersi dall’indagine della Camera di Commercio di Roma che è stata somministrata tra il 17 e il 24 maggio 2022 a un campione di imprese che nel 67 per cento dei casi hanno la sede nel comune di Roma e per il 33 per cento dei casi nei comuni dell’area metropolitana.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI