informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Ancora cinque anni per lo smantellamento della centrale nucleare. Un’attesa infinita

Marco Battistini
Molto prima ci sarà il repulisti in casa Sogin. Spetterà al commissario nominato dal governo imprimere un’accelerazione alla fase finale dei lavori. 
Marzo 5, 2022

L’attacco dei militari russi alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, in Ucraina, l’impianto più grande d’Europa e quinto al mondo, ha riproposto il tema della sicurezza degli impianti ormai in fase di smantellamento in Italia.

Nel nostro Paese infatti il no al nucleare è stato sancito di fatto da due referendum (1987 e 2011), eppure non è ancora giunto a termine il decommissioning e lo smantellamento delle centrali.
Un aspetto che non è passato inosservato. Soprattutto al governo Draghi, che ha deciso di procedere con il commissariamento della Sogin, la società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi. La procedura per l’amministrazione straordinaria della società sta per essere definitivamente portata a termine dall’azionista, il ministero dell’Economia.

Sarebbe praticamente questione di giorni. Lo stesso ministro  della Transizione ecologica, Roberto Cingolani ha concordato con il Mef questa decisione, annunciandolo alla stampa nel mese di gennaio.
La Sogin nel frattempo cerca di schivare le critiche gestionali piovutegli addosso, comunicando che nel 2021 le attività della società hanno registrato costi di avanzamento dei lavori per circa 120 milioni di euro.
In particolare tra i siti più attivi ci sarebbe quello di Latina, dove è entrato in esercizio l‘impianto Leco (Latina Estrazione e Condizionamento) per estrarre e condizionare i fanghi radioattivi. Nell’edificio del reattore si sono invece conclusi i lavori di smantellamento del boiler. Mentre tra il 2023 ed il 2025 è programmato l’adeguamento strutturale e impiantistico dello stesso edificio del reattore. Proprio questa struttura sarà trasformata in deposito temporaneo dei rifiuti radioattivi.

Lo smantellamento dell’intera centrale nucleare si dovrebbe concludere per il 2027. Un’attesa che sarà lunga altri 5 anni dunque. Molto prima ci sarà il repulisti in casa Sogin. Spetterà al commissario nominato dal governo imprimere un’accelerazione alla fase finale dei lavori. 

Maggio 8, 2025

Nella seduta di Question Time di questa mattina l’assessore al Personale Andrea Chiarato ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri Dario

Maggio 7, 2025

Il Comune di Latina insignito del premio “Innovazione Blue Economy 2025”, grazie al progetto “Tutti al mare”. A ritirare l’ambito

Maggio 7, 2025

La Regione, con deliberazione n.1152 del 23 dicembre 2024, ha adottato l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque regionali. Il

Maggio 2, 2025

Il Comune di Latina ha ottenuto un finanziamento di un milione e mezzo nell’ambito del Pnrr, grazie al quale sarà

Aprile 30, 2025

Fazzone mette in discussione la legittimità del passaggio di quote da Veolia ad Italgas e punta ad un cambio nella

ULTIMI ARTICOLI