E’ partito in questi giorni il processo di cambiamento della governance di Ama che si concludera’ nelle prossime due settimane con la nomina di un Cda. Dopo questo primo periodo emergenziale, gestito attraverso l’esperienza di una figura di alto profilo e di garanzia come l’Amministratore unico pro tempore, con l’avvenuta scelta del direttore generale si passa ora ad una nuova fase nella quale l’azienda verra’ guidata da un Consiglio di Amministrazione. Come previsto e concordato, Angelo Piazza lascerà dunque la sua carica, continuando pero’ a garantire in un’altra veste il proprio impegno per Roma e per il sindaco.
“Ringrazio davvero di cuore Angelo Piazza che in questi mesi si e’ fatto carico di accompagnare la delicata fase di riorganizzazione della governance di Ama“, ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri: “La sua competenza e autorevolezza ci hanno consentito di gestire un passaggio che consideravamo strategico per il cambiamento e lo sviluppo industriale dell’azienda. Sono quindi molto felice – ha concluso il primo cittadino – che Angelo abbia accettato di continuare a garantire il proprio prezioso contributo come mio consigliere giuridico”. “E’ stata un’esperienza intensa e complessa quella di poter guidare la fase di riorganizzazione di Ama, tracciando un lavoro che portera’ al rilancio dell’azienda. Ringrazio il sindaco Gualtieri per la fiducia che mi ha accordato, la dirigenza di Ama che mi ha sostenuto in questi mesi e i dipendenti che si prodigano ogni giorno – ha commentato il professor Angelo Piazza – sono felice di poter continuare a dare un contributo all’Amministrazione e alla citta’ attraverso un nuovo impegno al quale dedichero’ come sempre tutte le mie energie”.AMA:
NUOVO BANDO PER ADESIONE DI ENTI TERZO SETTORE
Ama ha pubblicato integralmente sul proprio sito www.amaroma.it l’avviso pubblico per l’iscrizione all’ “Albo Ama degli Enti del Terzo Settore per la realizzazione in collaborazione con Ama S.p.A. e Roma Capitale di iniziative di pubblica utilità in materia di prevenzione dei rifiuti e di incentivazione al riuso dei beni”. Lo comunica in una nota Ama S.p.A. La finalità del nuovo bando, attraverso la semplificazione delle procedure, è quella di allargare la platea delle associazioni e degli enti del Terzo Settore impegnati nelle attività di raccolta e riuso dei materiali recuperabili dismessi dai cittadini. Rispetto al precedente avviso del 2020, l’iscrizione da parte di nuove associazioni in possesso dei requisiti necessari potrà essere richiesta in qualsiasi momento. L’Albo è soggetto ad aggiornamento annuale: trascorsi 12 mesi dall’iscrizione, i singoli soggetti ammessi dovranno seguire le procedure indicate sul sito per rinnovarla. Le attività si svolgeranno su base volontaria, senza limite di iniziative (se non quello minimo di almeno una l’anno, pena la cancellazione dall’Albo), inoltrando richiesta scritta, con un anticipo minimo di 15 giorni, all’indirizzo segreteria.comunicazione@amaroma.it e indicando le postazioni individuate per le raccolte di beni dismessi e riutilizzabile, in base al calendario predisposto da Ama delle iniziative di raccolta straordinaria gratuita dei rifiuti ingombranti, “particolari”, ecc., pubblicato sul sito aziendale. “Ama con il nuovo albo -dichiara il Direttore Generale Andrea Bossola– ribadisce non solo la volontà di stringere in maniera continuativa una forte collaborazione con il mondo dell’associazionismo e del volontariato ambientale, ma di implementare ulteriormente la rete tra cittadini e operatori con l’ulteriore obiettivo di sensibilizzare tutti verso i temi dell’ambiente urbano e della salvaguardia del decoro. Le nuove modalità semplificate consentiranno di ampliare la platea degli aderenti e di avviare iniziative originali per il riutilizzo di oggetti usati, evitando che molti di essi divengano scarti e quindi rifiuti”.