informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Ama, il carrozzone inefficiente. Il Comune sforna assunzioni, ma la concorrenza resta un tabù

Marco Battistini
La scorsa settimana Ama ha disposto le visite mediche su 200 dipendenti che sulla carta erano inidonei al servizio in strada. È emerso che nessuno di loro aveva i requisiti per essere esonerato dal lavoro operativo
Giugno 15, 2022
I cassonetti dell'Ama a Roma

Cambiare o chiudere i battenti. Ama sembra essere con le spalle al muro. Eloquenti i numeri sullo stato di salute dei dipendenti e i primi risultati che hanno prodotto.

La scorsa settimana Ama ha disposto le visite mediche su 200 dipendenti che sulla carta erano inidonei al servizio in strada. È emerso che nessuno di loro aveva i requisiti per essere esonerato dal lavoro operativo. La municipalizzata li ha quindi collocati al controllo dei cassonetti e alle portinerie.

I vertici dell’azienda sono ora alle prese con un’altra grana: a maggio Ama ha convocato oltre 3.900 dipendenti per verificare la validità dei loro certificati medici. In 330 non si sono nemmeno presentati. I controlli proseguiranno fino a luglio e l’esito non è per nulla scontato. Così come fa riflettere il livello di assenteismo registrato in azienda. Dopo il piano di pulizia straordinario che il sindaco Gualtieri ha fortemente voluto tra gennaio e marzo, c’è stato un picco di dipendenti che non si sono presentati al lavoro: il 17,74% su un totale di 7.162 addetti.

Molto dure le parole di Valerio Federico della segreteria di +Europa, che ha chiesto maggiore concorrenza e gare pubbliche per l’assegnazione dei servizi. “Certificati medici fasulli, gps disattivati per anni, affidamenti milionari senza gara… e ora vogliamo dare ad Ama la realizzazione del termovalorizzatore? È appena scaduto il contratto di servizio – afferma Federico – Gualtieri ha la grande occasione di affidare tramite gara i servizi di Ama, puntualmente disponibili sul mercato, come prevedono le linee guida contenute nella legge sulla concorrenza appena passata in Senato. I partiti di destra e sinistra innamorati delle rendite e dei carrozzoni mangiasoldi che dicono? +Europa chiede concorrenza, chiede le gare per affidare i servizi pubblici locali per dare meno costi e più qualità ai cittadini”. 

Nel frattempo Campidoglio, Ama e sindacati sono impegnati in un tavolo per liberare Roma dai rifiuti. Comune e municipalizzata assumeranno entro giugno 655 persone, anche se i rappresentanti dei lavoratori sostengono che ne occorrerebbero 1.500. Da parte sua Roma Capitale potrà contare sugli 793 milioni di euro del Pnnr e destinati alla gestione dei rifiuti capitolini. La somma fa parte del pacchetto complessivo per il programma “Next generation Rome”.

LA CGIL CONTRO LA VECCHIA GESTIONE

E poi c’è il caso dei 200 dipendenti inidonei. Per il sindacato FP Cgil, il caso è frutto della passata gestione. «I dipendenti Ama improvvisamente guariti dopo le verifiche? I lavoratori non hanno alcuna colpa, è una situazione che viene dalle passate gestioni, per anni non c’è stata la volontà di far ripartire i controlli sulle malattie dei dipendenti». Lo ha affermato nei giorni scorsi Giancarlo Cenciarelli, segretario generale Fp Cgil di Roma e Lazio.

“Abbiamo chiesto noi alla nuova dirigenza di far ripartire le verifiche. Non stiamo parlando di lavoratori che hanno finto malattie ma di persone che hanno avuto limitazioni temporanee nelle mansioni a causa di motivi di salute. Poi però, una volta arrivata la scadenza, i termini venivano prorogati, con tempi di visite lunghissimi”, ha spiegato il sindacalista.
“I nostri iscritti volevano tutti tornare a lavorare, molti di loro hanno sofferto queste situazioni, anche in termini economici. Fra noi abbiamo una lavoratrice che è dovuta ricorrere alla visita collegiale all’Asl per dimostrare che era nuovamente idonea a svolgere tutti i servizi. Quindi è un bene che anche grazie alle nostre sollecitazioni le verifiche siano ripartite”, ha concluso Cenciarelli.
Intanto un fascicolo sui 200 inidonei è arrivato in Procura, per ora senza indagati né ipotesi di reato.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI