informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Ama, ecco 68 nuovi cesti compattatori di rifiuti con sensori nelle zone della movida

Marco Battistini
Marzo 28, 2024

Ben 68 cestoni intelligenti sono stati distribuiti a Roma in alcune aree sensibili della movida, da Trastevere a Testaccio, San Giovanni, piazza di Spagna e piazza San Silvestro. Intelligenti, perché sono dotati di un sensore che segnala alla centrale operativa di Ama quando stanno raggiungendo un livello di saturazione oltre l’80 per cento, in modo che venga predisposto lo svuotamento. Inoltre sono dotati di una sacca metallica capace di raccogliere fino a 2 mila mozziconi di sigaretta e si autoalimentano grazie a un pannello fotovoltaico. I modelli sono stati scelti anche sulla base delle esperienze maturate nelle maggiori Capitali europee (Madrid, Londra, Helsinki, Amsterdam) e città italiane (Torino, Bologna, Firenze, Milano, Genova). Ad esempio basti pensare che tra il 10 e il 21 marzo i cesti compattatori a Parigi, Madrid e Dublino hanno raccolto rispettivamente il 28, il 39 e il 13 per cento in meno di quelli di Roma. I 68 cestoni getta-carte di nuova generazione per i rifiuti sono così suddivisi: 30 nei quadranti Testaccio, piazzale Ostiense, piazza Albania, piazzale dei Partigiani; 20 nell’area di Trastevere, in particolare la zona della movida (piazza Trilussa, piazza di Santa Maria in Trastevere, piazza della Scala, eccetera); 8 nell’area di San Giovanni (quadranti piazzale Appio e Re di Roma); 7 nell’area monumentale del Centro Storico (vicolo del Bottino e Metro Spagna, piazza San Silvestro, scalinata piazza della Trinità dei Monti); 3 nell’area della Montagnola (piazzale dei Caduti della Montagnola e viale Pico della Mirandola e mercato).

MODELLO UNICO DI CESTONE PER I RIFIUTI

Nel 2024 tutti e quindici i municipi di Roma avranno un modello unico di cestone per i rifiuti minuti, che triplicherà il numero di quelli attualmente posizionati: da 6.000 a oltre 18.000. Le nuove misure guardano in particolare al fabbisogno dell’anno giubilare, tenendo conto che in alcune aree sensibili allo scorso Giubileo, i vecchi cestini si riempivano in soli sette minuti.
Tra le altre caratteristiche di alcuni di questi nuovi cestoni in acciaio zincato e anti intrusione ci sono: il pedale per conferire i rifiuti che li rende più comodi e igienici per i cittadini; le qualità ergonomiche che facilitano le operazioni di svuotamento da parte dell’addetto; i led e i sensori che rilevano i quantitativi all’interno e avvisano in tempo reale tramite app all’80 per cento del riempimento; il pannello solare per la produzione di energia posto nella parte superiore. La sperimentazione dei nuovi cestoni intelligenti è accompagnata da una campagna mirata di comunicazione, on e off line, e sensibilizzazione dei cittadini che prevede anche un’indagine conoscitiva della percezione da parte dell’Utenza del nuovo sistema di raccolta. Per quanto riguarda i nuovi cestoni getta-carte tradizionali, si sta completando l’iter di aggiudicazione del lotto di gara. 

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI