Entro dicembre 2024, con fondi giubilari, sarà realizzata la pista ciclopedonale che collegherà l’aeroporto di Fiumicino alle ciclabili già esistenti. Inoltre è previsto un secondo intervento per realizzare una nuova rotatoria a Fiumicino, tra via Lago di Traiano e il nuovo Corridoio C5. Un progetto che costerà 6.250.000 euro (6 milioni e 250mila euro) e sarà completamente a carico del privato: neanche un euro infatti impatterà sulle casse del Giubileo. Insomma, un’operazione ambiziosa, al passo con i tempi non solo per la Capitale, che sarà “obbligata” a farsi trovare pronta per un evento straordinario come il Giubileo, ma anche per il territorio di Fiumicino. Che dunque giocherà un ruolo fondamentale non solo come punto di raccordo tra vari mondi (si pensi ai milioni di fedeli che l’aeroporto dovrà accogliere).
TEMPI RIDOTTI
“Sia la pista ciclabile, sia la rotatoria saranno realizzate da Aeroporti di Roma con un’impresa controllata, i tempi sono così ridotti e affideremo interventi alla società di costruzioni controllata: siamo perfettamente nei tempi previsti”, ha spiegato Andrea Giordano, responsabile del settore Infrastrutture di AdR, intervenendo nel corso della commissione capitolina Giubileo, presieduta da Dario Nanni della Lista Civica Calenda.
“La pista ciclabile sarà un importante strumento anche per i turisti che, in attesa dei transiti, avranno modo di visitare la vicina area archeologica, sia per gli addetti aeroportuali che quotidianamente devono raggiungere l’aeroporto da Fiumicino e Ostia. Mentre la nuova rotatoria sarà finalizzata a ridurre la pericolosità dei flussi in transito e fornirà un’alternativa al territorio e allo scalo per chi deve raggiungere il litorale da e per la città Roma”, ha sottolineato Nanni.
Gli interventi sono inseriti contenuti nel secondo Decreto della presidenza del consiglio dei ministri sul Giubileo e sono finalizzati al miglioramento dell’infrastruttura aeroportuale di Fiumicino che si prepara ad accogliere circa 185.000 passeggeri in vista del 2025. “Aeroporti di Roma – ha concluso Nanni – assicura che non si verificheranno lungaggini nei tempi: i lavori verranno affidati a una società controllata di costruzioni e ciò permetterà di ridurre ulteriormente i tempi di gara”.
“Come ho ricordato in Commissione, da anni l’aeroporto di Fiumicino è considerato uno dei più efficienti di tutta Europa, un’eccellenza del nostro Paese. Gli interventi presentati oggi- conclude Nanni- consentiranno, nei tempi previsti, un ulteriore miglioramento e potenziamento dello scalo che acquisterà un’importanza cruciale per l’arrivo dei numerosi pellegrini e turisti in vista dell’evento giubilare”.