informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Adinolfi lancia l’allarme sull’emergenza idrica: oggi l’incontro con il ministro Lollobrigida

Marco Battistini
Ingenti i danni all’agricoltura pontina
Marzo 1, 2023
Adinolfi incontra il ministro Lollobrigida

Si terrà oggi presso la Sala Verde di Palazzo Chigi, la prima riunione del “Tavolo di Lavoro sull`Acqua” presieduta dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. L`obiettivo è valutare i provvedimenti da adottare per contrastare l`emergenza idrica, a cui il Paese potrebbe andare incontro la prossima estate. Al termine, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si terrà una conferenza stampa alla quale parteciperanno Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibile; Francesco Lollobrigida, ministro dell`Agricoltura e della sovranità alimentare; Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e Pnrr; Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell`Ambiente e della sicurezza energetica; Sebastiano Musumeci, ministro per le Politiche del mare e del Sud; i due sottosegretari alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano e Alessandro Morelli. Presente anche il parlamentare europeo della Lega, Matteo Adinolfi.

ADINOLFI LANCIA L’ALLARME

Sul tema dell’emergenza acqua è intervenuto il parlamentare europeo della Lega Matteo Adinolfi. “La crisi idrica e la siccità sono emergenze di cui l’Europa deve prendere atto e pianificare una serie di interventi per aiutare gli stati membri – ha affermato Adinolfi– Già lo scorso anno sottolineai quanto importante fosse che Commissione ed Europarlamento prendessero coscienza di questa nuova emergenza. Anche questo inverno stiamo assistendo a scarse precipitazioni e alla crescita di problemi legati agli effetti della siccità. Le aziende agricole, in questo senso, sono le più colpite in quanto i raccolti e i prodotti rischiano di subire un serio danno dalla perdurante siccità. Non dimentichiamo che l’agricoltura rappresenta uno dei settori trainanti dell’economia laziale e soprattutto della provincia di Latina.

Molti imprenditori agricoli mi segnalano poi le difficoltà legate all’aumento dei prezzi delle materie prime e non solo, che stanno incidendo pesantemente sulla produzione e sulla vendita. Mi sto facendo promotore delle loro istanze anche a Bruxelles, perché è necessario che l’Unione europea si interessi anche di questo aspetto non secondario per il settore agricolo. Dal ministro Lollobrigida abbiamo avuto ampie rassicurazioni sulla condivisione delle nostre battaglie, dall’etichettatura del vino al Nutriscore fino agli alimenti sintetici. Argomenti che mostrano un vero e proprio tentativo di demonizzazione dei prodotti italiani da parte dell’Europa. Da parte nostra sentiamo forte il dovere di difendere il nostro modello produttivo e l’offerta di qualità italiana.

Al ministro Lollobrigida ho in particolare illustrato la situazione che attanaglia la nostra provincia con riferimento alla moria del kiwi e all’emergenza siccità. Le imprese agricole sono in particolare difficoltà proprio in relazione a questi delicati argomenti e vogliono risposte e sostegno da parte delle istituzioni perché la situazione è grave. Altro tema al centro del confronto è stato quello della transizione verde che rappresenta certamente una sfida da vincere ma con tempi e modi che non vadano a inficiare e danneggiare le imprese e le famiglie. Sul tema nutriscore, poi, sono soddisfatto del sostegno che il Governo italiano mostra alle battaglie fin qui sostenute dal Gruppo ID a Bruxelles e Strasburgo, orientate a difendere i prodotti Made in Italy da una assurda criminalizzazione. L’impegno all’Europarlamento sarà ancora una volta il massimo per difendere le eccellenze italiane e fare in modo che la legislazione europea sia giusta, equa e non penalizzante”.

Luglio 23, 2025

“Una grande notizia, frutto di un grande lavoro che io e la collega Savo come Consiglieri regionali del territorio Ciociaro

Luglio 22, 2025

“Oggi è un giorno importante per la Regione Lazio: la Corte dei Conti ha espresso il giudizio di parifica per

Luglio 21, 2025

Un’azione sindacale sempre più partecipativa, orientata alla costruzione di politiche di sviluppo economico, infrastrutturale e occupazionale in grado di garantire

Luglio 18, 2025

Un’occasione per incontrare i cittadini ma anche per fare un bilancio dei primi due anni e mezzo di mandato in

Luglio 17, 2025

Dopo una lunghissima seduta di consiglio regionale, terminata questa mattina, e dopo un attento lavoro di analisi dell’articolato e dei

ULTIMI ARTICOLI