informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

A Pofi, venerdì 18 aprile la centotreesima edizione della Passione di Cristo

Redazione
Aprile 9, 2025

Un’edizione davvero speciale quella di quest’anno per la Passione Vivente di Pofi. Ricorre infatti la centotreesima edizione della rievocazione storico-religiosa della Passione di Cristo. Un evento molto atteso che ogni anno richiama nel caratteristico paese ciociaro migliaia di spettatori provenienti da ogni angolo della provincia e di tutta la regione.

Un legame antico quello di Pofi con la Passione che affonda le sue radici addirittura nel tredicesimo secolo. Infatti si fanno risalire proprio a quel tempo le prime processioni del Venerdì Santo, mentre vi sono documenti che attestano che nel 1923 venne allestita la prima recita, anche se non è da escludere che la data iniziale possa anche essere antecedente. Le testimonianze orali delle generazioni più anziane ancora oggi narrano di quando un gruppo di giovani che, nei caldi pomeriggi estivi di inizio Novecento, improvvisava alcune scene della Passione. Dei veri e propri pionieri che daranno poi vita ad una delle più antiche ed apprezzate passioni viventi del centro Italia, che nel corso degli anni ha visto intere generazioni di giovani, adulti ed anziani rappresentare i momenti salienti della vita di Cristo. Non vi è famiglia pofana che non abbia avuto un suo componente come attore, comparsa, organizzatore o collaboratore della manifestazione storico-religiosa. Senza ombra di dubbio si può affermare che il “Venerdì Santo” è la manifestazione che meglio rappresenta l’identità della comunità locale. A caratterizzare da sempre il Venerdì Santo di Pofi, oltre la straordinaria bellezza delle viuzze medievali e delle piazze, dove si snoda il corteo storico in costume, soprattutto il grande sforzo organizzativo e il grande entusiasmo con cui viene preparata nei minimi particolari. Una manifestazione che ogni anno puntualmente viene messa in campo grazie ai componenti dell’associazione Venerdì Santo che, con grande spirito di sacrificio ed abnegazione, curano ogni aspetto della Passione Vivente.

La manifestazione si caratterizza per la recita rigorosamente in diretta che va in scena  sul palco allestito nella centralissima piazza Vittorio Emanuele e per le straordinarie e maestose scenografie, e per la successiva processione del corteo storico e religioso. A partire dalle 21 in piazza si terrà la rappresentazione teatrale e poi a seguire il corteo storico, con oltre duecento persone tra attori e figuranti, che si snoderà lungo le caratteristiche vie dell’incantevole centro storico. Fede e tradizione, come ormai ogni anno a partire dal lontano 1923, nella serata del Venerdì Santo trasformeranno Pofi in una vera e propria piccola Gerusalemme.

Le scene che verranno rappresentate sono otto:

TENTAZIONI NEL DESERTO

TRADIMENTO DI GIUDA

ARRESTO

GESÙ DAVANTI AD ERODE

FLAGELLAZIONE

IMPICCAGIONE DI GIUDA

CROCIFISSIONE

RESURREZIONE

“La Passione Vivente – afferma il presidente dell’associazione del Venerdì Santo Ivan Corneli – è motivo di vanto ed orgoglio per tutta la nostra comunità, che vede tantissimi volontari dedicarsi praticamente per un intero anno per la migliore riuscita della manifestazione. In proposito desidero esprimere un sentito ringraziamento verso tutti coloro che, con grande spirito di sacrificio, dedizione e passione, rendono possibile la realizzazione dell’evento. La manifestazione impegna circa trecento persone tra attori, comparse, scenografi, costumisti, falegnami, elettricisti, sarti, addetti ai palchi, siparisti, service audio e luci e molti altri che a vario titolo lavorano dietro le quinte. Desidero inoltre ringraziare l’amministrazione comunale e le aziende locali e dei paesi limitrofi, per il contributo economico, e l’intera popolazione che ogni anno ci aiuta con le offerte, perché è grazie al loro sostegno finanziario che riusciamo ad organizzare la Passione di Cristo”.

Maggio 14, 2025

Giovedì 15 maggio presso l’Istituto superiore Sandro Pertini la settima edizione della “Festa di Primavera” un’occasione che è una vetrina

Maggio 14, 2025

Presentata questa mattina, al teatro D’Annunzio di Latina, la seconda edizione di Stori@Fest, rassegna culturale che avrà luogo in città

Maggio 13, 2025

Sabato 10 maggio si è svolto l’evento “Alatri sulle tracce di Santi, Beati, Papi” pensato appositamente come “audience development” con

Maggio 12, 2025

Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 11.00, si terrà a Sora, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, la presentazione

Maggio 12, 2025

“Una ‘tradizione letteraria’ che travalica i confini nazionali e che merita di essere conservata e sempre più valorizzata. Un evento

ULTIMI ARTICOLI