informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

I cinque cerchi e la fratellanza nello sport

Roberto Mercaldo
Il 6 aprile del 1896 si aprirono ad Atene i primi Giochi Olimpici
Aprile 6, 2022

Una rassegna che inneggi alla fratellanza tra i popoli nel segno dello sport. L’idea fu del mitico barone Pierre de Coubertin, fondatore ufficiale dei Giochi Olimpici moderni, che emisero il primo vagito il 6 aprile del 1896. Cadeva così, dopo 1500 anni, il veto di Teodosio, che con decisione impopolare ma senza dubbio duratura aveva posto fine ai Giochi dell’antichità.

Al barone francese, che fu letterato, pedagogo e tanto altro, si fanno risalire altresì il motto “Citius, Altius, Fortius” e la bandiera con i cinque cerchi, nonché la famosa frase “l’importante è partecipare”, che elevava qualunque atleta al rango di un vincitore. Da quel 6 aprile 1896 i Giochi Olimpici estivi hanno raccontato, ogni 4 anni, vicende sportive straordinarie, mostrando agli occhi del mondo figure di atleti entrate di diritto nel mito dello sport. Dal 1924 i Giochi hanno anche un’omologa competizione invernale, cadenzata prima negli stessi anni e poi nel biennio “vuoto”. La prima edizione cancellata fu quella del 1916, per via del primo conflitto mondiale. La seconda guerra fermò invece la macchina dello sport puro per due quadrienni: nel 1940 e nel 1944 i popoli erano intenti a contendersi confini e potere con la voce delle bombe. Non c’era spazio per i sentimenti di fratellanza espressi attraverso una leale competizione sportiva. Le Olimpiadi, che loro malgrado erano servite nel 1936 a diffondere l’ideologia nazista in una Berlino in cui spiravano forti e minacciosi i venti di guerra, tornarono nel 1948, a Londra, per proseguire senz’altri intoppi di sangue e dolore fino ai nostri giorni. Per moltissimi anni la partecipazione ai Giochi fu fatta dipendere dallo status di dilettante.

I professionisti del calcio, del basket e di altre discipline sportive non avevano diritto d’albergo nel “villaggio olimpico” e nelle dinamiche di uno sport che riteneva i guadagni eccessivi dissonanti con il senso della competizione. A partire dagli anni 80 però i criteri furono decisamente meno rigidi e si arrivò progressivamente ad accogliere nella famiglia a cinque cerchi anche gli atleti della NBA nonché gli strapagati tennisti. I Giochi dovevano essere la massima espressione di ogni disciplina sportiva. La magia ed il significato originario restavano comunque pulsanti nel momento in cui condividevano lo stesso alloggio una stella del basket stelle e strisce e un misconosciuto judoka del Kazakistan. Così, ogni quattro anni, si contendono una medaglia d’oro olimpica gli atleti di discipline celebrate quotidianamente e quelli che praticano sport sconosciuti alla massa. Per quelle due settimane tutti ricordiamo che esistono la scherma, il tiro a volo, il tiro con l’arco e la lotta greco-romana, salvo tornare, allo spegnimento della fiaccola, a sacramentare e ad accapigliarci per vicende calcistiche che di olimpico hanno davvero un senso vago. L’Italia storicamente ringrazia gli allori della scherma, della marcia, del ciclismo su pista e della boxe, le discipline che hanno portato più medaglie e gloria al tricolore. Il mondo ringrazia quel barone baffuto che tra un trattato di pedagogia e una poesia a rime sciolte decise di unire i cinque continenti in una rassegna che esaltasse la pace e lo sport.

La favola continua, sempreché la follia umana non ne freni la corsa.

Luglio 11, 2025

Non si può dire che non fossero annunciati, però i tre colpi che il Frosinone aveva notoriamente in canna sono

Luglio 9, 2025

Ha già svolto le visite mediche presso Villa Stuart e sta per essere annunciato il nuovo portiere del Frosinone Calcio.

Luglio 8, 2025

“Sport, Ragione e Sentimento” è il titolo della settima edizione del Festival Nazionale dello Sport Raccontato, in programma in piazza

Luglio 7, 2025

Tolti i veli in via definitiva: il Frosinone 2025-26 è ormai noto in tutta la sua struttura tecnica e dirigenziale,

Luglio 4, 2025

Piazza Santa Salome, a Veroli, sarà come ogni anno la cornice del “Festival dello sport raccontato”, un appuntamento che da

ULTIMI ARTICOLI