informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

‘Buco’ Tari da 10 milioni, in arrivo 40.000 accertamenti ai latinensi

Marco Battistini
Ad oggi i contribuenti che hanno pagato la Tari, la tassa destinata a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, coprono solo il 58% del tributo complessivo
Aprile 1, 2022

Per gli utenti di Latina sono in arrivo circa 40.000 avvisi accertamento relativamente alla Tari non versata negli ultimi due anni. Il Comune capoluogo concentra i propri sforzi sull’attività di recupero per la tassa sui rifiuti non pagata da tanti cittadini. Sono stati stimati mancati introiti per una cifra che si aggira sui 10 milioni di euro. Ad oggi i contribuenti che hanno pagato la Tari, la tassa destinata a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, coprono solo il 58% del tributo complessivo. Peraltro per venire incontro alle esigenze degli utenti proprio nelle scorse settimane è stata apportata una modifica alla tempistica di riscossione della Tari da parte del Comune di Latina.

E’ stato infatti stabilito che per l’anno 2022 il versamento della Tari viene suddiviso in quattro rate, di cui le prime tre in acconto, nella misura corrispondente al 75% dell’importo e calcolate sulla base delle tariffe dell’anno precedente, il 2021. L’attività di recupero dell’evasione è peraltro ostacolata dalla carenza di personale negli uffici, che nel corso dell’ultimo decennio ha subito un ridimensionamento di un terzo delle unità. 

Recupero Tares

Sul fronte della tassa sui rifiuti a Latina si preannuncia una primavera piuttosto bollente. Con gli uffici alla disperata ricerca di nuove entrate che possano ridare ossigeno alle casse comunali. Proprio di recente, dal Servizio Entrate è stato dato l’ok alla determina di approvazione dei ruoli coattivi contenenti i contribuenti che hanno ricevuto un apposito provvedimento di accertamento nel corso dell’anno 2018 per il mancato pagamento della Tares dovuta nel 2013. Si tratta complessivamente di 4,1 milioni di euro che dovranno essere versate nelle casse dell’ente di piazza del Popolo. Tutto è iniziato con la verifica delle partite aperte relative al pagamento della Tares anno 2013. Dal prospetto generale si è rilevato che molti contribuenti pur avendo ricevuto apposito provvedimento di accertamento nel corso dell’anno 2018, non hanno provveduto al saldo di quanto dovuto. Sempre dagli uffici si è evidenziato che da ulteriori verifiche contabili gli importi richiesti non risultano ad oggi ancora versati e sugli stessi non pendono contestazioni. Dunque si tratterebbe di somme che i contribuenti dovranno sborsare senza possibilità di fare opposizione o reclamo. Per loro una stangata cercata e voluta.

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

Giugno 27, 2025

Sarà sottoscritto nei prossimi giorni un protocollo d’intesa, tra il Comune di Latina e l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio,

Giugno 26, 2025

L’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e il direttore generale del Comune di Latina Agostino Marcheselli hanno ricevuto, nel pomeriggio

ULTIMI ARTICOLI