informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Pnrr: a Roma 63% interventi già avviati o conclusi

Marco Battistini
Febbraio 24, 2025

È stata consegnata al sindaco di Roma Roberto Gualtieri, alla presidente dell’Assemblea Capitolina Celli, al dg Aielli e ai commissari membri la seconda Relazione semestrale 2024 della commissione speciale Pnrr, illustrata dal presidente Giovanni Caudo. Al 31 dicembre 2024 il quadro complessivo degli investimenti del Pnrr gestiti direttamente da Roma Capitale ammonta a 278 progetti finanziati, per un totale di circa 1,08 miliardi di euro. Lo stato di attuazione vede 150 interventi avviati, più 25 già conclusi, per un totale tra avviati e conclusi pari al 63% del totale. Rispetto alle risorse, quelle già utilizzate e attivate ammontano a oltre il 71%, quelle ancora riferite a cantieri da attivare sono poco meno del 29%. “Nel secondo semestre del 2024 l’attività della Commissione è proseguita nel monitoraggio dell’attuazione degli investimenti e della continuità dei cantieri, nonché nel supporto alle attività connesse – ha spiegato Caudo – In particolare sono stati approfonditi i Programmi Urbani Integrati. Roma Capitale ha destinato oltre 180 milioni per la riqualificazione urbana delle periferie di Corviale, Tor Bella Monaca e Santa Maria della Pietà, con interventi attesi da decenni volti a promuovere inclusione, coesione sociale e sostenibilità”. 

INFRASTRUTTURE SOCIALI

“Sui PUI di Corviale e Tor Bella Monaca, la presidenza della commissione ha organizzato lo scorso 30 gennaio un incontro dedicato alle infrastrutture sociali, che ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, Terzo Settore, operatori sociali e altri attori locali. Durante l’incontro, sono state presentate le numerose realtà presenti sul territorio e le loro proposte per il futuro. Si è trattato di un momento per coinvolgere nuovi interlocutori, tra cui associazioni di categoria, investitori pubblici e privati, e altri soggetti impegnati nella crescita sociale delle aree più marginali, affinché gli spazi rigenerati si trasformino in centri di valore sociale, culturale ed economico. Rappresentanti di fondazioni, associazioni e operatori locali hanno offerto il loro contributo, delineando un modello di rigenerazione urbana inclusivo e sostenibile. L’evento ha segnato un passaggio fondamentale nell’attuazione dei fondi Pnrr, con l’obiettivo di assicurare la sostenibilità degli investimenti anche oltre la scadenza del giugno 2026” conclude Caudo. 

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI