informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Acca Larenzia: Rocca chiede verità e giustizia. La sinistra strumentalizza la commemorazione

Marco Battistini
Gennaio 8, 2025

Acca Larenzia: una commemorazione blindata, con le forze dell’ordine che hanno transennato e presidiato l’area anche per evitare contatti con la vicina manifestazione anti-fascista degli autonomi e degli studenti. Circa 1.300 tra aderenti a CasaPound e altri militanti di estrema destra, hanno commemorato nel pomeriggio i morti dell’agguato del 7 gennaio 1978, dove furono uccisi i due giovani appartenenti al Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, e poco dopo Stefano Recchioni a seguito degli scontri con le forze dell’ordine. 

LA SCELTA DI ROCCA

La rimozione da parte del Comune di Roma, nei giorni scorsi, della targa commemorativa di Stefano Recchioni, (rimessa nelle scorse ore), è stata la ragione per cui il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, non ha voluto commemorare insieme al Campidoglio il 47esimo anniversario delle morti dei militanti del Fronte della Gioventù. Definendo la polemica di certa sinistra una “vergogna”, così come ricordare “morti di serie A e di serie B”, il presidente ha sottolineato che le cerimonie fatte in momenti distinti non sono state casuali: “Io non mi sono sentito di commemorare con il Comune oggi”. Sulla targa “si poteva scegliere una strada, un percorso, una memoria condivisa. Individuare una targa comune. A distanza di pochi giorni l’ho trovata una provocazione inutile – ha sottolineato il governatore -. Quando il dito indica la luna che è la pacificazione, un percorso di dialogo, l’imbecille guarda il braccio”. Rocca oggi ha comunque deposto la corona. Poco prima lo aveva fatto, l’assessore capitolino al Personale Giulio Bugarini, in solitaria, mentre dall’altro lato del ballatoio, all’ingresso della ex sezione Msi, il ricordo guidato dal vicepresidente della Camera Fabio Rampelli, e dal presidente FdI Roma Marco Perissa. E intanto è proprio Rampelli a chiedere giustizia e la condivisione “di questa memoria, senza ipocrisie” ricordando di essere primo firmatario della proposta di legge di istituzione di una commissione d’inchiesta sulla violenza politica tra gli anni ’70 e ’80.

SINISTRA POLEMICA

La sinistra ha quindi voluto ulteriormente strumentalizzare la commemorazione: “Fra una tanto propagandata ed inutile “zona rossa” e l’altra, ora il governo Meloni e il ministro Piantedosi permettono un altro tipo di zona: la “Zona Nera” fatta di neofascisti con la loro squallida ed inaccettabile simbologia, certi di essere impuniti”, ha affermato Nicola Fratoianni uno dei leader di Avs dopo la manifestazione. “La chiamata del presente e il saluto romano sono inammissibili”, ha precisato Angelo Bonelli co-portavoce di Europa Verde e deputato di Avs. “Il paradosso è che è stato identificato un giovane che ha urlato ‘viva la resistenza’”, ha sottolineato, riferendosi all’uomo che stamani passando davanti una delle tre targhe, quella dedicata a Stefano Recchioni, al termine della commemorazione di FdI, è stato identificato per aver urlato: “Viva la Costituzione italiana, viva la resistenza. Mer…”. “Per noi le adunate con le braccia tese non sono tollerabili e sono un insulto alla memoria di chi ha combattuto e vinto la battaglia per l’Italia libera e democratica. l’Italia che il regime fascista aveva condotto alla rovina”, ha rincarato il segretario del Pd Roma Enzo Foschi.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI