informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Scontro sui permessi per i dehors: braccio di ferro tra Campidoglio e Regione

Marco Battistini
Giugno 6, 2024

Tavolini e sedie fuori da bar e ristoranti, in fondo, ci sono sempre stati e facevano già prima parte più o meno integrata dell’arredo urbano delle nostre città. Adesso si chiamano dehors, espressione mutuata dalla Francia entrata in Italia via Piemonte nella seconda metà del 19esimo secolo e rispetto a qualche anno fa sono diventati più numerosi, spesso più grandi e organizzati e ultimamente un vero e proprio caso politico. Perché il loro boom è coinciso con il periodo più duro della pandemia.
Quando l’Italia ancora doveva fare i conti con regole e limitazioni del lockdown, si decise di concedere ad alcune attività commerciali di allestire all’esterno degli spazi per accogliere qualche cliente in più rispetto ai pochi che avrebbero potuto essere accolti all’interno per le nuove disposizioni sanitarie. Poi l’emergenza è passata ma nel frattempo i dehors si erano diffusi e oggi sono rimasti attivi.
PROTESTE DEI RESIDENTI
I meno entusiasti sono però coloro che risiedono nei pressi dei locali e lamentano il fatto che tavolini e sedie richiamano continuamente clienti e spesso anche compagnie chiassose che, soprattutto la sera, si intrattengono fino a tarda ora. A Roma ne sanno qualcosa quanti vivono nei quartieri della movida che da tempo chiedono al Campidoglio di intervenire, innescando però uno scontro istituzionale con il governo che, dopo una serie di proroghe temporanee, starebbe lavorando ad un provvedimento per rendere i tavolini all’aperto “strutturali” come un elemento di decoro urbano. Un’ipotesi che almeno sulla carta apre un conflitto di poteri tra istituzioni ma che spaventa ancora di più i residenti delle aree a maggiore vocazione turistica.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI