informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Giubileo, rischio assedio di pullman per milioni di pellegrini: si teme la paralisi in città

Marco Battistini
Maggio 3, 2024

Allarme pullman per la Capitale. Con il Giubileo potrebbero esserci 32 milioni di pellegrini per il Giubileo, molti dei quali si muoverebbero proprio attraverso questo mezzo. L’organizzazione CarteinRegola ha avanzato una proposta al Comune di Roma affinché il centro non sia assediato dai torpedoni. In sostanza si tratterebbe di attivare linee private su gomma, riservate in primo luogo ai pellegrini da e per i principali luoghi del turismo religioso della Capitale. Una situazione simile si è verificata con il Giubileo del Duemila, con le cosiddette linee blu J, e la soluzione era sembrata all’epoca in grado di liberare il centro di Roma dall’assedio dei pullman turistici. Attualmente i bus possono entrare nel centro storico per un’ora per portare i turisti agli alberghi, ma poi finisce che vengano utilizzati anche per spostarsi da un punto della città all’altro. Dunque, bisogna utilizzare al meglio le ferrovie, lasciando chi arriva da fuori Roma o alle stazioni, oppure ai parcheggi di scambio. Attualmente sono Anagnina, Laurentina, Olimpico-Farnesina, Olimpico-Tor di Quinto, San Paolo, Ponte Mammolo, Cilicia, Micara (via Gregorio VII) gli otto parcheggi per bus turistici nelle zone periferiche della città individuati da Roma Servizi per la Mobilità come principali nodi di scambio per l’arrivo dei pellegrini in vista del Giubileo del 2025. Saranno rimessi a nuovo e migliorati con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo del trasporto condiviso. Ma poi il Comune pensa anche a un notevole aumento delle tariffe per tutti coloro che vorranno sostare in prossimità del centro storico.
COMUNE SILENTE
Dal Campidoglio nessuna risposta. CarteinRegola lamenta il fatto che da quando circa un mese fa sono state presentate le proposte, l’assessorato non abbia dato risposte sulla fattibilità della proposta. L’associazione  scrive che i “bus turistici quotidianamente in circolazione a Roma nell’area B, quella che va grosso modo dall’anello ferroviario alla zona centrale, e nell’area A, quella più esterna che arriva al GRA, sono mediamente 700. Gli stalli di sosta distribuiti tra sosta breve, oraria e lunga sono complessivamente 837 secondo l’allegato alla delibera comunale 55/2018, successivamente ridotti a 682 e dislocati in gran parte nell’area B in sosta breve ed oraria”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI