informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Incassi Metrebus: Atac e Campidoglio devono restituire 29 milioni a Cotral

Marco Battistini
Aprile 12, 2024

Un’autentica stangata per il Comune di Roma. E’ infatti arrivata la sentenza per la divisione degli incassi dai titoli di viaggio Metrebus. La Corte di Appello di Roma ha decretato  la restituzione di 29 milioni di euro di incassi che Atac e Comune devono alla società regionali dei trasporti. 

A rendere nota la sentenza sono Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher LLP Studio Legale con il partner Stanislao Chimenti, coadiuvato dal counsel Carmen Pollifrone, dall’associate Francesca Renzi, ha assistito Cotral nella fase giudiziale che l’ha vista contrapposta a Roma Capitale e Atac dinanzi alla Corte di Appello di Roma.
Per il Campidoglio, che immette liquidità nella scassatissima azienda dei trasporti di Roma, è un duro colpo. Un fendente che colpisce Atac da poco uscita dal concordato lacrime e sangue con decisione del 20 novembre 2023 e che ora dovrà trovare 29 milioni di euro da restituire alla società controllata da Regione Lazio.
LA PRONUNCIA
Gli studi che hanno assistito la Cotral hanno evidenziato i passaggi della sentenza: “Il giudizio innanzi alla Corte di Appello di Roma promosso da Cotral nei confronti di Roma Capitale e Atac si è concluso favorevolmente per Cotral con il riconoscimento del credito (circa 29 milioni di euro) vantato da Cotral a titolo di rimborso per il minore introito determinato dal rilascio di speciali agevolazioni tariffarie riconosciute a particolari categorie sociali per effetto di alcune delibere della Giunta Comunale di Roma”.
Dunque, le decisioni del Comune di Roma di aprire alle agevolazioni per studenti, anziani e altre categoria protette non poteva avere effetto su un’altra società legata la sistema Metrebus per la gestione dei titoli di viaggio, riducendo di fatto gli incassi da bigliettazione.
E se il Comune di Roma piange, Regione Lazio sorride: sta per arrivare nelle casse della controllata Cotral un fiume di denaro. Resta da stabilire chi pagherà il conto: il Comune di Roma che ha deliberato le agevolazioni o l’Atac che ha ridotto d’ufficio gli incassi del Cotral agendo in virtù delle direttive impartite dall’azionista unico Comune. 

COTRAL

Cotral S.p.A. è una società in house della Regione Lazio concessionaria del servizio di trasporto pubblico locale di tipo extraurbano nel Lazio. Nel periodo 2018-2022, dato che ATAC non può partecipare alle gare per i lavori relativi al PNRR perché in concordato preventivo, il Comune di Roma avvia e finalizza il trasferimento delle linee Roma-Viterbo e Roma-Lido (ridenominata oggi “Metromare”) alla Regione Lazio, che ne affida a Cotral il servizio, ed ad Astral la gestione dell’infrastruttura. Collegando la totalità dei comuni laziali, esclusi i comuni isolani di Ponza e Ventotene, con un totale di oltre 8 000 corse giornaliere, si stima che trasporti più di 70 milioni di passeggeri ogni anno.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI