informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Patto Campidoglio-Unindustria per rigenerare il patrimonio degli immobili

Marco Battistini
Marzo 20, 2024

Un patto con Unindustria per rigenerare il patrimonio immobiliare della Capitale. Si è svolto nella sede degli industriali un incontro tra la presidenza, un’ampia platea di aziende che operano a Roma e nel Lazio, e l’assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale Tobia Zevi. Lo rende noto il Campidoglio. In questa sede, è spiegato, sono state presentate una serie di opportunità per attrarre investimenti privati, anche in partnership con la Pa, attivabili grazie a una serie di nuovi strumenti che l’Amministrazione capitolina ha approvato e implementato negli ultimi due anni. L’assessore ha sottolineato come la collaborazione con gli imprenditori sia essenziale per sostenere lo sviluppo economico e sociale della città, riqualificando il patrimonio immobiliare per favorire la rigenerazione urbana, l’attrazione di giovani talenti e di investimenti ad alto valore aggiunto, con l’affermazione di un modello di sviluppo sostenibile fortemente voluto dalla Giunta guidata da Roberto Gualtieri. 

CAMPIDOGLIO SODDISFATTO

“Siamo particolarmente lieti di collaborare con Roma Capitale sul tema della valorizzazione del patrimonio immobiliare – ha affermato Sabrina Florio, vicepresidente di Unindustria con delega al Centro Studi – L’obiettivo principale è quello di creare una collaborazione pubblico-privato in una logica di partnership così da realizzare ulteriori condizioni favorevoli per il territorio in termini di occupazione, innovazione e benessere per la collettività. Unindustria e il sistema delle imprese che rappresenta è pronta a mettere a disposizione le proprie competenze promuovendo progettualità sostenibili per una migliore qualità della vita di cittadini ed aziende”. “Siamo molto soddisfatti di questa prima giornata di lavoro insieme alle imprese di Unindustria – ha commentato Zevi – dall’inizio del mandato sono convinto che il patrimonio pubblico possa e debba essere una potente leva di trasformazione urbana e inclusione sociale. Per consentire tutto ciò servono progetti, capitali e competenze private, ma anche lo sforzo del settore pubblico, in questo caso Roma Capitale, per essere più trasparente, efficiente e veloce. Si tratta di una sfida complessa, ma non c’è alternativa se vogliamo trasformare la città, come indica il sindaco Roberto Gualtieri, anche grazie a una politica del patrimonio ambiziosa a credibile”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI