informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Rifiuti, Fdi presenta interrogazione sul termovalorizzatore di Roma

Marco Battistini
Marzo 7, 2024

Il senatore di Fdi Marco Silvestroni ha presentato “una interrogazione con carattere d’urgenza al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e al Ministero dell’Interno per sapere se siano a conoscenza dei fatti sopra riportati e quali misure intendano mettere in atto qualora le irregolarità sopra descritte fossero accertate, in virtù del fatto che la decisione di realizzare il termovalorizzatore nel territorio di Roma Sud sia oggetto di contestazioni da parte dei sindaci dell’Area dei Castelli Romani, dei vari Comitati e Associazioni ambientaliste, nonché dalla cittadinanza”. Il senatore ha chiesto di approfondire “l’impatto che l’inceneritore avrebbe in tema ambientale, di salute pubblica, sfruttamento delle risorse del territorio, risorse idriche, inquinamento dell’aria” e “la effettiva utilità dell’impianto che dovrebbe rispondere all’emergenza rifiuti in considerazione del massiccio afflusso di turisti previsti per il Giubileo 2025, e che invece vedrebbe la sua messa in opera solo nel 2027”. Dalle notizie apparse sulla stampa, spiega ancora Silvestroni “la gara per la realizzazione dell’impianto di termovalorizzazione di Santa Palomba, annunciata anche dal Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, nonché Commissario Straordinario per l’Anno Giubilare 2025, di un valore complessivo di circa 7,4 miliardi di euro per una concessione della durata di 401 mesi, ovvero circa 33 anni, riporterebbe delle irregolarità in merito all’inserimento di una particella catastale, la 105 del foglio 1186, non citata nell’ordinanza del Commissario Straordinario n. 8 del 01 dicembre 2022″. Inoltre, “la particella 105 del foglio 1186, farebbe riferimento ad un’area esclusa dal vincolo di destinazione finalizzato all’installazione di un impianto di termovalorizzazione e anche se trattasi di un’area di pochi metri quadrati (192 mq), sarebbe funzionale al progetto dell’intero impianto”, conclude il senatore. 

LA LOCATION

L’area di intervento ricade nel territorio del Comune di Roma, più precisamente nel Municipio IX in località S.Palomba. Santa Palomba è un consistente insediamento residenziale e produttivo, ai margini sud del Comune di Roma Capitale.  Il paesaggio del contesto geografico è caratterizzato dai Colli Albani, che si elevano sullo sfondo e costituiscono il riferimento visivo naturale, con le masse degli antichi coni vulcanici. La grande dimensione volumetrica dell’impianto rende il vero confronto con i Colli Albani. L’ambito territoriale di studio è caratterizzato da un tessuto urbano parzialmente edificato con destinazioni d’uso residenziali non intensive e produttive. Si passa da un paesaggio a tratti agrario e a tratti urbano con edifici sparsi ad uso abitativo. Quindi, ogni intervento, deve essere una proposta per qualificare il territorio per contribuire ad un nuovo paesaggio. 

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI