informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Commissione ecomafie di nuovo in ex discarica Malagrotta

Marco Battistini
Gennaio 15, 2024
Discarica di Malagrotta

Seconda visita nel giro di una ventina di giorni del presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo di rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, Jacopo Morrone (Lega), all’area dell’ex discarica di Malagrotta a Roma, dove il 24 dicembre scorso è andato a fuoco il secondo dei due impianti Tmb per il trattamento dei rifiuti presenti nell`area, con il conseguente blocco delle attività visto che l’altro impianto Tmb era già bruciato nel giugno 2022. Morrone – fa sapere una nota – era accompagnato da alcuni componenti della commissione: Ilaria Cucchi, Andrea De Priamo, Silvia Fregolent, Eliana Longi, Pietro Lorefice, Adriano Paroli, Simona Petrucci, Manfredi Potenti, Marco Simiani, Luigi Spagnolli, che hanno potuto constatare la vastità dell’area dell`ex discarica, considerata la più grande d’Europa, pari a circa 240 ettari, in pratica 336 campi da calcio. “Il problema a grandi linee è duplice, – ha commentato Morrone a margine della visita -: da un lato c’è l’urgente messa in sicurezza definitiva dell’ex discarica per cui il Governo ha messo a disposizione 250 milioni per un progetto in via di attivazione affidato al commissario del Governo generale Giuseppe Vadalà. Dall’altro lato, c’è l’interruzione forzata dei due impianti Tmb e più in generale i problemi collegati alla carenza impiantistica per lo smaltimento rifiuti di Roma con la loro conseguente costosa esportazione in altre regioni e all’estero. Un ‘turismo dei rifiuti’ che deve assolutamente interrompersi. Per questo aspettiamo di ascoltare in commissione il sindaco di Roma Roberto Gualtieri anche nel suo ruolo di Commissario straordinario ai rifiuti per il Giubileo”. 

AUDIZIONI AVVIATE

Morrone ha anche ricordato che sono iniziate già lunedì 8 gennaio le audizioni dei soggetti coinvolti a vario titolo nella vicenda di Malagrotta e più in generale nel problema rifiuti collegati a Roma Capitale. “E’ prevista per la prossima settimana una seconda serie di audizioni, tra cui quella di Gualtieri e della Procura di Roma. Il nostro compito – ha ricordato Morrone – è condurre un’analisi il più esaustiva possibile. Non ci vogliamo, né possiamo sostituirci agli inquirenti, tuttavia la ‘saga’ di Malagrotta, risalente a tempi lontani, deve essere chiarita: ci sono ancora in corso procedimenti giudiziari, ci sono i roghi, dolosi o meno non possiamo saperlo, ci sono accuse e controaccuse e, dall’altro lato, i Comitati dei cittadini ‘Valle Galeria Libera’ e Comitato ‘Casal Selce non si tocca’ chiedono legittimamente attenzione e rassicurazioni per il loro futuro”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI