informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Patto Comune-Acea, 65 milioni per Roma

Marco Battistini
Dicembre 19, 2023
Un suggestivo scorcio panoramico di Roma

E’ arrivato lo sblocco di 65 milioni di finanziamenti per l’illuminazione pubblica della Capitale. A permettere al Campidoglio di realizzare, nei prossimi due anni, una imponente opera di ammodernamento ed efficientamento nonché, già nel 2024, 713 attraversamenti pedonali illuminati per la sicurezza dei pedoni, è la chiusura di un accordo transattivo tra il Comune e Acea. Era “un nodo che sembrava per tutti inestricabile – spiega Gualtieri – Dal 2012, da quando cioè l’Agcm ha ritenuto illegittime le proroghe del contratto di gestione tra Roma e Areti, non si sono più potuti eseguire interventi strutturali ma solo manutenzione. Dal 2012 dunque zero investimenti sull’illuminazione. Un’altra grande questione irrisolta e paralizzata che ha ridotto la qualità della vita delle persone”. Ora invece – grazie a “un accordo win-win” per Comune e Acea – si può scindere il contratto e prossimamente rimetterlo a gara, ma intanto “recuperare l’arretrato di 11 anni” e mettere a terra 65 milioni di euro in luce pubblica. Quaranta milioni del bilancio capitolino miglioreranno la rete in tutta la città, e in particolar modo in periferia anche grazie a luci ‘adattive’ che si accendono e si spengono al passaggio di macchine o pedoni, risparmiando così su quei lampioni che anche a notte fonda illuminano strade deserte. 

OPERAZIONE STRADE SICURE

A queste azioni si unisce anche l’operazione ‘Strade sicure’ per consentire a tutti i cittadini, e in particolare alle donne, di non trovarsi in situazioni di pericolo dovute alla scarsa o assente illuminazione. Qualche esempio, più centrale: via Giolitti e Porta Maggiore. Ci sono poi 10 milioni, sempre del Comune, con cui Areti provvederà a realizzare 715 attraversamenti pedonali luminosi che saranno conclusi entro il 2024, con tecnologie di ultima generazione. Ci sono infine 15 milioni – stavolta fondi del Giubileo – grazie ai quali saranno illuminati siti di particolare rilievo storico-archeologico, anche nelle periferie, come la rupe della Villa di Livia a Prima Porta, gli acquedotti Claudio e Felice e quello Alessandrino. “Anche in periferia – sottolinea Segnalini – devono sentirsi parte di Roma. Mi piace che chi viene da fuori, dal Gra, possa vedere un acquedotto romano illuminato e possa dire ‘sono a Roma’”. Il lavoro porterà, nei piani del Campidoglio, anche una maggiore efficienza negli interventi di manutenzione: “Ora è come nelle vecchie case, c’è un interruttore per tutto – dice ancora l’assessora – Invece adesso selezioniamo la rete e in caso di guasti non sarà necessario ‘spegnere’ un intero quartiere. Inoltre ci sarà un ‘uomo Areti’ per ogni quartiere, così si ridurranno i tempi di intervento”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI