informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Expo 2030 a Roma, un’opportunità unica per la Capitale. In ballo più di 40 miliardi di euro

Marco Battistini
Marzo 7, 2022
Roma-Expo-economia-gualtieri

Expo 2030 un ritorno economico per circa 40-45 miliardi di euro. Questo l’obiettivo che Roma Capitale si prefigge con l’organizzazione di  un evento di portata storica. Basti pensare a quanto fatto dall’altra metropoli italiana, Milano, che ha tratto linfa in termini economici (e non solo) dalla manifestazione del 2015. In quel caso il giro d’affari attivato è stato di 31,6 miliardi di euro, di cui 17,7 dopo la fine dell’evento, mentre il valore aggiunto prodotto in termini di Pil ha toccato i 13,9 miliardi. L’Esposizione universale ha contribuito a creare 242.000 posti di lavoro, 133.000 dei quali creati al termine dell’evento grazie all’indotto imprenditoriale che è nato dall’Expo.

Una straordinaria opportunità

A Roma c’è una chiara consapevolezza dei grandi benefici di questa straordinaria opportunità, che le prime stime della Luiss quantificano in 45 miliardi di euro complessivi. Per la Capitale il cuore degli interventi si concentrerà intorno a Tor Vergata, zona candidata ad essere al centro del progetto per ospitare Expo 2030. Il sindaco Roberto Gualtieri lo ha detto a chiare lettere proprio in queste ore affermando proprio che è l’area di Tor Vergata quella scelta per ospitare l’esposizione universale.
Il quartiere dell’Esposizione sarà realizzato sulle aree a nord delle ‘Vele‘ e su quelle che si trovano sul lato destro di via dell’Archiginnasio. Questa diventerà la via di accesso principale al sito, anche grazie al nuovo tram, già ribattezzato “metro G“, che prenderà il posto della linea Roma-Giardinetti.

Rete dei trasporti da rifare

Sul fronte delle infrastrutture però sarà necessario rimettere mano alla rete dei trasporti, intervenendo sulle tantissime falle della linea A e prolungando la B da Rebibbia a Casal Monastero. Le imprese sperano invece che nel piano rientri anche il raddoppio della Tiburtina, ferita aperta per le grandi industrie che hanno sede lungo la direttrice stradale.
Solo attraverso un programma esteso di interventi sul piano infrastrutturale Roma potrà far decollare davvero la sua candidatura, per un evento che viene considerato come l’ultima spiaggia per il rilancio economico-sociale di una città eterna, altrimenti destinata ad una lenta quanto inesorabile decadenza. 

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI