informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Il Campidoglio dà l’ok a variazione di bilancio per quasi 800 milioni di euro 

Marco Battistini
Luglio 20, 2023

La Giunta capitolina ha approvato tre importanti delibere: gli equilibri e la variazione di bilancio, il nuovo Regolamento Generale sulle Entrate e l’adeguamento del Contributo di soggiorno. Sono previste novità importanti nella programmazione finanziaria e nuove linee guida che consentono di migliorare e pianificare i servizi. Si favorisce, inoltre, la compliance fiscale per riavvicinare l’Amministrazione ai cittadini. Previsto infine un adeguamento del contributo di soggiorno. Questa variazione, spiega una nota del Campidoglio, segna un importante cambio di passo. Vengono colti, infatti, i primi frutti del rilancio organizzativo del Dipartimento Risorse Economiche e di Aequa Roma. Questo consente di recuperare risorse, attraverso la lotta all’evasione e il rilancio massiccio di attività di compliance fiscale, su tutte le principali entrate comunali, dal contributo di soggiorno alle rette degli asili nido e delle mense scolastiche, inclusa l’Imu (il cui gettito, sebbene sconti il minor gettito di circa 150 milioni derivante dalla nota sentenza della Corte Costituzionale del 2022 sull’esenzione della ”seconda prima casa”, tiene rispetto alle previsioni grazie, anche in questo caso, alle iniziative di compliance portate avanti dal Dipartimento).

Grazie all’attività di lotta all’evasione e al lavoro svolto dal Dipartimento risorse economiche viene previsto un maggiore stanziamento di risorse pari a 786 milioni di euro nel triennio ’23-’25: 453 di spesa corrente e 233 di investimenti. Ne beneficiano settori che hanno un impatto fondamentale sulla vita dei cittadini romani, come il verde e il decoro urbano, i trasporti ma anche il sociale, dove viene ulteriormente potenziata l’assistenza domiciliare diretta e indiretta. In particolare, per quanto riguarda la spesa corrente, con la Variazione di Bilancio approvata vengono stanziati nel triennio: 53 milioni di euro in più per il verde, a cui i sommano 3,5 milioni circa per il verde scolastico e 2 milioni in più sul diserbo stradale: garantendo così per il prossimo triennio le risorse necessarie a incrementare il servizio di decoro e pulizia accompagnando lo sforzo in atto per il miglioramento organizzativo; + 36 milioni di euro al Dipartimento Politiche Sociali per garantire nel triennio lo scorrimento delle liste di attesa realizzato nel 2022, assicurando strutturalmente l’aumento della platea degli assistiti di 1.300 posti; + 90 milioni nel ’24-’25 per portare a 622 milioni il nuovo contratto di servizio di Atac, far fronte all’aumento dei costi e migliorare il servizio.

VERSO IL GIUBILEO

Ancora 5 milioni di euro per i Servizi per la Mobilità, che integrano le risorse stanziate per il Giubileo per la manutenzione dei tram e delle metropolitane, a cui si aggiungono 4 milioni circa nel triennio per migliorare l’offerta del servizio di trasporto disabili; +1 milione di euro circa per il Dipartimento Cultura, a cui si sommano 8 milioni sul triennio per i Grandi Eventi + 2,5 milioni di euro circa per le Pari Opportunità e per i servizi a favore delle donne. Inoltre, grazie ai circa 97 milioni di maggiori finanziamenti nel triennio, viene garantita alle Società Partecipate (Zètema, Risorse per Roma, Aequaroma, Farmacap) la possibilità di migliorare l’offerta di servizi per la cultura, gli eventi, la gestione delle pratiche edilizie, i servizi sociali di prossimità, la digitalizzazione dei rapporti con i contribuenti. Per quanto riguarda invece il lato investimenti, vengono resi disponibili 233 milioni aggiuntivi di risorse in conto capitale per assorbire con 64 milioni l’aumento dei prezzi e garantire la continuità dei lavori in corso, cofinanziare con 23 milioni i progetti Pnrr e assicurare il rispetto dei tempi, incrementare gli interventi per la sicurezza stradale (controllo velocità e black points), per il software taxiweb per agevolare il doppio guidatore taxi, per il rifacimento facciata e tetto del Teatro dell’Opera, per la pedonalizzazione dell’Appia Antica, per il completamento del Grab, per isole ambientali e nuovi parchi, per la neo nata Fondazione per l’attrazione del turismo.

Vengono garantite inoltre risorse aggiuntive per i Dipartimenti e i Municipi che chiedono più risorse anche per i prossimi anni con l’obiettivo di realizzare più interventi per scuole, asili, marciapiedi, Metro C, Metro A e ville storiche. Con il nuovo Regolamento Entrate, invece, si costruisce un vero federalismo finanziario municipale, dando la possibilità ai Municipi di godere dei frutti della lotta all’evasione a cui contribuiranno, e soprattutto favorendo l’adesione dei cittadini romani al domicilio fiscale telematico, redistribuendo ai cittadini che aderiscono al nuovo sistema il risparmio di spesa derivante dalle minori spese di notifica e i minori costi degli atti amministrativi. Tra le principali novità in materia di tributi anche l’adeguamento del Contributo di Soggiorno, che era fermo ai valori del 2014, determinando un riequilibrio tra il settore alberghiero ed extra-alberghiero in un’ottica di equità. Questo intervento sarà rimodulato in ragione del gettito effettivo e se il governo consentirà l’obbligo di tracciamento degli annunci sulle piattaforme nel settore extra-alberghiero che determinerebbe l’emersione del sommerso e l’aumento delle entrate. 

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI