Serve personale qualificato per gestire l’enorme quantitativo di pratiche del Comune di Roma. Poco meno di 700 unità sono infatti impegnate ad istruire le istanze riguardanti il Pnrr. Prima del 2026 ci saranno le prime scadenze del Pnrr. Attualmente il Campidoglio conta in tutto 22.500 dipendenti. Il dato, al colpo d’occhio, appare imponente ma va considerato pure che Roma conta circa 400.000 imprese, duemila scuole e 2,5 milioni di residenti che danno un bel da fare agli uffici comunali. Così il Campidoglio ha previsto l’assunzione di 1.200 persone nel 2022 e di altre 1.500 nel 2023. Il fabbisogno stimato è di 679 unità tra professionisti e tecnici qualificati: 404 architetti, 195 ingegneri e 80 funzionari tecnici. Ma ci saranno 13 risorse umane in più.
POTENZIAMENTO PER FINE ANNO
Sembrerebbe atteso per la fine di quest’anno solare un potenziamento negli organici. L’assessore al Personale, Andrea Catarci, ha dato indicazioni confortanti. “Stiamo intervenendo per la prima volta, da tredici anni a questa parte, con la valorizzazione delle professionalità interne attraverso lo strumento della progressione di carriera: promuoveremo 2.019 dipendenti -ha sostenuto l’esponente della giunta Gualtieri- siamo già intervenuti con la modifica del regolamento degli incentivi tecnici, per sbloccare uno strumento importante negli appalti. In più siamo intervenuti con la pubblicazione di due bandi di concorso su ambiti strategici per l’amministrazione capitolina: l’assunzione di 800 agenti di polizia locale e di 60 funzionari economici-finanziari. Lavoreremo per far entrare entro il 2023 i funzionari che andranno a curare la parte delle entrate e della ragioneria e per gli agenti di polizia locale contiamo di renderli disponibili a gennaio e febbraio 2024, concludendo le procedure concorsuali a dicembre 2022, per essere pronti per affrontare le sfide che Roma ha davanti, prima tra tutti quella del Giubileo”. Scadenze che oggi appaiono lontane, ma che se non affrontate con la giusta programmazione potrebbero rivelarsi un boomerang per l’attività dell’amministrazione capitolina.