informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Elezioni comunali Latina: la partita a due e le novità della tornata

Marco Battistini
Aprile 17, 2023
Matilde Celentano e Damiano Coletta

Una campagna elettorale lampo quella che si appresta a vivere il capoluogo pontino. Nessuna possibilità di ballottaggio, perchè sarà sfida a due tra Coletta ultimo primo cittadino di Latina sfiduciato a ottobre 2022 che si presenta con 4 liste a suo sostegno – Latina Bene Comune, Latina 2023, Pd e M5S – e Matilde Celentano indicata dal partito di Giorgia Meloni con cinque liste: Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Udc-Dc e la lista Matilde Celentano Sindaco. Un dato in netta controtendenza rispetto ai nove candidati sindaco e alle 21 liste con circa 600 aspiranti consiglieri comunali che si erano presentati nel 2021. Tra le novità più interessanti il cambio di casacca di un big del Pd: cacciato dal partito comunale – che non lo ha voluto in lista perché alle primarie ha sostenuto Coletta invece che la candidata democratica Daniela Fiore – l’ex capogruppo e recordman di preferenza il dottor Enzo De Amicis si presenterà agli elettori nella lista Celentano.

I CANDIDATI IN CAMPO

Nella lista della candidata del Centrodestra ci sarà anche Gianni Scorziello che fu tra i promotori del partito di Antonio Di Pietro a Latina e Annalisa Muzio che alle ultime regionali correva con Forza Italia e che porta in dote il suo movimento civico ‘Fare Latina’. Forza Italia schiera invece i consiglieri uscenti Anzalone e Della Pietà, mentre saluta Giuseppe Coluzzi che si accasa nella lista di Fratelli d’Italia. Tra le fila del partito della Meloni anche il ritorno in campo di Cesare Bruni, già consigliere comunale di An con i sindaci Finestra e Zaccheo.

Per Fdi le conferme dei consiglieri comunali uscenti Di Cocco, Chiarato e Tiero oltre all’innesto di tre eletti nel 2021 sotto la lista Latina nel Cuore: Scalco, Iavarone e Faticoni. La Lega conferma gli uscenti Carnevale, Valletta, Belvisi e Pagliari, mentre l’Udc-Dc schiera il consigliere uscente Antonio Costanzi, Maurizio Galardo già vicesindaco ai tempi di Zaccheo, Bruno Creo anche lui già consigliere comunale di An e l’ex Presidente del Consiglio Comunale scelto da Coletta, Massimiliano Colazingari. Rimescolamenti anche nel campo del Centrosinistra con il travaso di due consiglieri eletti la volta scorsa nelle liste di Lbc che entrano nel Pd: Ranieri e Campagna (quest’ultima approdata con l’ultimo congresso nella direzione nazionale dei Democratici).

Partito Democratico che conferma i consiglieri uscenti – Fiore, Majocchi, Malandruccolo e Pannone – e vede il tentativo di tornare al seggio di Piazza del Popolo di Mauro Visari anche lui già consigliere comunale e di Marco Fioravante commissario Ater nel capoluogo. Per Latina 2032 c’è Nazzareno Ranaldi anche lui già consigliere comunale, mentre per Lbc conferme per gli storici D’Achille, Bellini, Isotton e Floriana Coletta. Infine il Movimento Cinque Stelle che schiera Maria Grazia Ciolfi capolista, Gianluca Bono eletto anche lui nella passata consiliatura e vede il ritorno in scena di di Fabrizio Vitali storico esponente dei Verdi a Latina e già consigliere provinciale nei primi anni 2000. Nulla da fare per il Terzo Polo che non sarà della partita non avendo presentato nessun candidato sindaco e nessuna lista.

Maggio 8, 2025

Nella seduta di Question Time di questa mattina l’assessore al Personale Andrea Chiarato ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri Dario

Maggio 7, 2025

Il Comune di Latina insignito del premio “Innovazione Blue Economy 2025”, grazie al progetto “Tutti al mare”. A ritirare l’ambito

Maggio 7, 2025

La Regione, con deliberazione n.1152 del 23 dicembre 2024, ha adottato l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque regionali. Il

Maggio 2, 2025

Il Comune di Latina ha ottenuto un finanziamento di un milione e mezzo nell’ambito del Pnrr, grazie al quale sarà

Aprile 30, 2025

Fazzone mette in discussione la legittimità del passaggio di quote da Veolia ad Italgas e punta ad un cambio nella

ULTIMI ARTICOLI