informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Valle del Sacco. Unindustria: “Bene tutelare l’ambiente, ma non dimenticate le industrie”

Cesidio Vano
La presidente di Unindustria Miriam Diurni ha voluto portare l’attenzione anche sull’indotto produttivo
Marzo 28, 2023
La Valle del Sacco

La cultura della tutela ambientale da una parte, la necessità di non far disperdere il patrimonio produttivo del territorio dall’altra. Come avesse avanti una bilancia a due piatti, a soppesare la situazione economica e ambientale della Valle del Sacco è stata la presidente di Unindustria Miriam Diurni, che ha voluto portare l’attenzione anche sull’indotto produttivo che insiste in quell’area e sulle difficoltà quotidiane che deve affrontare.

Valle del Sacco, l’interrogazione dell’onorevole Fontana

Lo ha fatto dopo che era stata annunciata la presentazione dell’ennesima interrogazione parlamentare sull’inquinamento del fiume Sacco. A firmarla è stata la deputata frusinate Ilaria Fontana (M5S), ex sottosegretaria alla Transizione ecologica del governo Draghi, che si è rivolta al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, chiedendo “di approfondire sia la natura dell’inquinamento che le azioni messe in atto per monitorare il corso del fiume come previsto dagli accordi di programma per il Sito di interesse Nazionale”. Il tutto dopo che era stato scoperto, pochi giorni prima, un collettore fognario che scaricherebbe liquami nel fiume e che, secondo le ricostruzioni, sarebbe collegato all’ex industria Videocolor.

Le premesse e le precisazioni della presidente Diurni

Nel riferire di aver appreso dell’iniziativa parlamentare dell’onorevole Fontana, la presidente Diurni ha sottolineato “di apprezzare moltissimo questo approfondimento ed interesse, nella consapevolezza che la salvaguardia di quest’asse fluviale, al centro dell’attenzione anche per essere baricentrico rispetto alla perimetrazione dell’omonimo Sito di interesse Nazionale, possa rappresentare occasione per il rilancio del territorio, caratterizzato dalla presenza di un importante sistema produttivo”.
Diurni ha premesso anche che “Unindustria, come già ampiamente testimoniato nel tempo, continuerà a diffondere tra i propri associati la cultura della salvaguardia ambientale, sottolineando in ogni occasione l’importanza dell’adozione di modelli aziendali orientati alla tutela del patrimonio naturale e ad  adoperarsi  affinché le aziende siano messe in condizioni di svolgere legittimamente e nel rispetto delle regole le proprie attività”.
Preamboli necessari per evitare qualsiasi fraintendimento sulle posizione dell’associazione di categoria degli industriali ma efficaci controcanti di quelle esigenze che la presidente di Unindustria si è apprestata poi a rappresentare, che a loro volta puntano a tutelare un altro bene, altrettanto prezioso per il territorio: l’attività produttiva.

Valle del Sacco, l’appello a non dimenticare le aziende che producono sul territorio

“Auspichiamo nel contempo – ha detto Diurni -, che pari attenzione da parte degli Enti preposti sia dedicata all’importanza strategica di adeguate  infrastrutture di  servizio,  nonché alla più volte ribadita esigenza di una semplificazione e trasparenza dei procedimenti autorizzativi soprattutto in materia ambientale: è infatti imprescindibile creare i presupposti per consentire ad un  sistema industriale di fare tutela facendo sviluppo, e sviluppo facendo tutela, nella consapevolezza  che questa sia la chiave per evitare di vedere  allontanate alternative di progresso per tutto il comprensorio di riferimento”.

Il caso del depuratore di Anagni: da 30 anni si attende che entri in funzione

Per essere più chiari, la presidente di Unindustria tira fuori un esempio lampante: il depuratore di Anagni che da 30 anni (trent’anni!!!) attende di entrare in funzione. “Va ricordato che, nonostante le segnalazioni avvenute nel tempo, dopo oltre 30 anni non si riesce a far attivare il depuratore di Anagni e che le aziende che si sono insediate in quell’area con la previsione di averlo a disposizione sono state costrette a provvedere autonomamente; a questo si aggiungono ora  incertezze riguardo la titolarità e l’inadeguatezza del sistema fognario di quella zona,  i cui riflessi potrebbero addirittura mettere in discussione le procedure autorizzative e quindi la continuità operativa per le  aziende interessate. Questioni che – conclude la Presidente di Unindustria Frosinone – se non si risolveranno quanto prima, rischieranno sempre più di depauperare il patrimonio produttivo, che a nostro avviso, invece, andrebbe tutelato e valorizzato”. 

Luglio 2, 2025

“’Ho cercato di impegnarmi per il bene di questa terra. Ho voluto bene alla Ciociaria…’: cito le parole pronunciate da

Luglio 1, 2025

L’assessorato alla pubblica istruzione coordinato da Mario Grieco rende noto che dal prossimo anno scolastico (2025/2026), il Comune di Frosinone

Giugno 30, 2025

“Esistono tutte le condizioni per una stazione dell’Alta Velocità a Ferentino-Supino: la presenza di tali e tanti relatori al convegno

Giugno 27, 2025

L’ATER della Provincia di Frosinone ha approvato l’avviso per la manifestazione di interesse volto a individuare le ESCo, dotate della

Giugno 27, 2025

Il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, con l’ordinanza pubblicata sull’albo pretorio, al link https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=69848&CSRF=a5e873e1584698324d52dab7dcb64ac6, ha proclamato il lutto cittadino nelle giornate

ULTIMI ARTICOLI