informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Cittadella giudiziaria Latina, dal Ministero arriva l’ok a 12 milioni per l’opera

Marco Battistini
12,2 milioni di euro concesso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile per l’opera incompiuta della Cittadella giudiziaria
Marzo 3, 2022
cittadella giudiziaria finanziamento latina

La Cittadella giudiziaria di Latina, il cui progetto è stato avviato durante l’amministrazione Zaccheo, potrà beneficiare di un finanziamento per 12,2 milioni di euro concesso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile nell’ambito dei Progetti e gli Investimenti del “Pnrr” riguardanti Roma e il Lazio.

Gli Investimenti competenti al “Mims”, nel periodo 2022-2026, per la Capitale e per la Regione Lazio, lo ricordiamo, ammontano ad un totale di risorse attribuite per 8,2 miliardi di euro.
La Cittadella Giudiziaria di Latina è un’opera incompiuta. Il progetto di fatto risale ai primi anni 2000 quando il Comune di Latina ottenne 8.196.170 di euro di finanziamento dal Ministero della Giustizia per acquistare stabili da destinare a sede degli uffici giudiziari, con l’obiettivo di abbattere le spese di locazione passiva e offrire spazi moderni e capienti per le attività della Giustizia.
L’idea quindi, attraverso la realizzazione di questo progetto faraonico, era quella di prevedere la nascita di un “blocco giudiziario unico” in cui dovrebbero essere ospitati Procura della Repubblica, Tribunale e Tar, con un posto di polizia e una stazione dei carabinieri.

In tutti questi anni però il complesso strutturale si è deteriorato. L’edificio, posto al centro di un cantiere abbandonato da anni per mancanza di fondi, ha rischiato il crollo. Una fine indegna per il denaro pubblico che doveva servire per la realizzazione della nuova sede della Procura e consentire così il trasloco degli uffici da via Ezio particolarmente costosi in termini di affitto (quasi 1 milione di euro l’anno).
Infatti attualmente gli uffici giudiziari di Latina si trovano distribuiti in 4 edifici: il Tribunale di piazza Buozzi, il complesso di via Ezio sede della Procura della Repubblica, lo stabile di via Fabio Filzi dove si trovano le sezioni Fallimentare e Lavoro e gli uffici del Giudice di Pace in via Le Corbusier.

Il Ministero della Giustizia ha già finanziato una parte dell’opera con 6 milioni di euro, ma il resto dei fondi arrivano proprio dal Pnrr.
Per troppo tempo il cantiere della Cittadella giudiziaria, aperto ormai quasi 20 anni fa, è rimasto a metà. Ora grazie ai fondi previsti dal piano nazionale di ripresa e di resilienza l’opera potrà essere completata.

Maggio 8, 2025

Nella seduta di Question Time di questa mattina l’assessore al Personale Andrea Chiarato ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri Dario

Maggio 7, 2025

Il Comune di Latina insignito del premio “Innovazione Blue Economy 2025”, grazie al progetto “Tutti al mare”. A ritirare l’ambito

Maggio 7, 2025

La Regione, con deliberazione n.1152 del 23 dicembre 2024, ha adottato l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque regionali. Il

Maggio 2, 2025

Il Comune di Latina ha ottenuto un finanziamento di un milione e mezzo nell’ambito del Pnrr, grazie al quale sarà

Aprile 30, 2025

Fazzone mette in discussione la legittimità del passaggio di quote da Veolia ad Italgas e punta ad un cambio nella

ULTIMI ARTICOLI