informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Campidoglio, sicurezza stradale: interventi in ritardo

Marco Battistini
L’obiettivo del Campidoglio era di far partire questi interventi entro due mesi con il posizionamento di tutor e velox in diverse strade ad alta percorrenza della Capitale
Dicembre 21, 2022
Piazza del Campidoglio (Rm)

Dopo l’incidente che ha visto la morte di Francesco Valdiserri, il diciottenne travolto ed ucciso il 19 ottobre sul marciapiede dell’incrocio con via Cristoforo Colombo, il Campidoglio aveva parlato dell’arrivo di un pacchetto di interventi sulla sicurezza stradale.

L’obiettivo del Campidoglio era di far partire questi interventi entro due mesi con il posizionamento di tutor e velox sulla Colombo, in via Pontina nel tratto tra il Palalottomatica e Castel Romano, in via Casilina, corso Francia, via Salaria, via Nomentana e via Marco Polo.

Tra tutti però, a causa di procedure amministrative, solo nei prossimi giorni dovrebbe entrare in funzione solo il tutor nella galleria Giovanni XXIII. Da gennaio invece verranno installati i dispositivi nel viadotto Giubileo della Flaminia in direzione Prima Porta, in viale Isacco Newton, viale Palmiro Togliatti e sulla Tangenziale. Del resto invece non si sa quando partiranno.

Vale la pena di ricordare che vi sono 7 denunce depositate in Procura per altrettante strade a rischio e che potrebbero interessare anche la Corte dei Conti per eventuali profili di danno erariale. Tra le arterie finite dinanzi la Procura troviamo via Cristoforo Colombo, via Laurentina, via Nomentana, via Tiburtina, via Cassia, via Olimpica e il lungomare di Ostia, strade tra le più pericolose di Roma dove ogni giorno si registrano incidenti che, purtroppo, provocano una scia di sangue sull’asfalto con morti e feriti tra automobilisti, motociclisti e pedoni. Una situazione aggravata dallo stato di dissesto in cui versano tali strade e dalla carenza di controlli da parte delle forze dell’ordine che dovrebbero presidiare il territorio e garantire la sicurezza stradale.

CAMPIDOGLIO, SICUREZZA STRADALE: LA RINCORSA DI PATANE’

«Abbiamo avviato il percorso, tramite decreto prefettizio, per acquisire le strade di competenza di Anas – spiega l’assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè – . È pronta la gara per l’acquisto o il noleggio delle macchinette, mentre Areti realizzerà gli scavi per l’allaccio dell’elettricità».
Anche nella mattinata di sabato, con la morte dei 18enni Dennis Di Tuccio e Riccardo Marchese, le vittime della strada continuano.

“Ma in base ai nostri dati l’80% degli incidenti è provocato da disattenzione, uso del cellulare, tasso alcolemico elevato – spiega Patanè – . L’aspetto anomalo è la mortalità dei pedoni, più alta che in altre città, anche a causa dello spontaneismo urbanistico che ha visto sorgere quartieri periferici senza segnaletica e illuminazione. Un altro fattore di rischio, una battaglia che intendo portare avanti, sono le pedane delle occupazioni di suolo pubblico lungo le strade consolari, dall’Ostiense a viale Aventino: sono abusive e vanno rimosse perché nel 10% degli incidenti la vettura sbanda a destra o a sinistra e non voglio pensare a cosa potrebbe succedere se andasse a sbattere contro i dehors”.

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI

DI Licandro Licantropo