informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Trasporti: assemblea capitolina a rilento, in stand-by la mozione per i lavoratori

Marco Battistini
La giornata si è aperta con un minuto di silenzio proposto dalla capogruppo del Pd Valeria Baglio in memoria delle vittime della strage di Fidene
Dicembre 16, 2022
Assemblea Capitolina con il sindaco di Roma Gualtieri

Un’Assemblea capitolina a singhiozzo, quella di ieri, sotto il pressing delle opposizioni sulla delibera riguardante l’affidamento del patrimonio immobiliare comunale per finalità sociali, proposta dall’assessore al Patrimonio della Giunta Gualtieri Tobia Zevi.

La giornata, apertasi con un minuto di silenzio proposto dalla capogruppo del Pd Valeria Baglio in memoria delle vittime della strage di Fidene, si è chiusa con la caduta del numero legale, mentre in Aula premeva una consistente presenza di lavoratori della partecipata capitolina Roma Metropolitane, che lamentano la mancata corresponsione degli stipendi e una assenza di sicurezza del proprio futuro.

Nell’ultima mezz’ora precedente la chiusura dell’Assemblea, prevista per le 15 per poter permettere ai consiglieri di Fratelli d’Italia di partecipare a un’iniziativa di partito, i consiglieri di Italia Viva avevano chiesto di poter discutere una mozione urgente in difesa dei lavoratori.

“Vedo gli scranni della maggioranza già deserti – ha attaccato la consigliera Francesca Leoncini intervenendo sull’Ordine dei lavori a mezz’ora dal termine della seduta -, è chiaro che tra poco cadrà il numero legale, per questo vi chiedo di andare incontro ai lavoratori che aspettano la discussione di questa mozione da questa mattina”. 

LA MOZIONE A RILENTO

La presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli ha obiettato che la presidente Pd della commissione Bilancio Giulia Tempesta si era resa disponibile per incontrare i lavoratori, e che la mozione sarebbe stata discussa al termine delle votazioni, proponendo la messa al voto dell’emendamento.

La consigliera di Fdi Francesca Barbato ha replicato che se si fosse ripresa la discussione, il numero legale sarebbe caduto “in modo scientifico, in base a come ci siamo dati le pause. Dobbiamo salvare il salvabile e far sì che almeno qualcuno della maggioranza incontri i lavoratori in Aula”.

L’assessore Zevi ha chiesto scusa a colleghe e colleghi “per essere tornato in Aula in ritardo per mia responsabilità, per un problema personale. Mi faccio carico dell’urgenza dei lavoratori proponendomi di incontrarli insieme alla consigliera Tempesta, chiedendo di mettere al voto la mozione domani dopo averla letta”.

Il consigliere di Iv Valerio Casini, firmatario della mozione per i lavoratori di Roma Metropolitane, ha ribadito all’assessore che l’opposizione era stata sempre in Aula, chiedendo alla presidente Celli che la mozione urgente venisse posta “con impegno unanime dei capigruppo presenti, al primo punto dell’Ordine del giorno della seduta di domani”, con l’approvazione della presidenza. Caustica la dichiarazione di voto del consigliere della Lega Fabrizio Santori sull’emendamento della discordia: “il tema – ha detto all’indirizzo della maggioranza – è che si vuole andare in seconda convocazione.

Avete difficoltà, le avete da sempre, ed è una azione scorretta nei confronti dell’opposizione che vi ha accordato le pause richieste, ha atteso l’assessore, e ora si vede riaprire la seduta volendo far cadere il numero legale. Siamo in una presa in giro complessiva che non vi permette di farci la morale, ma vi consente di tornare domani, invece di martedì prossimo, e approvare la delibera pure con numeri risicati”. Una “strategia tecnica” che Santori ha bollato come “molto primitiva. Ma c’è bisogno di rispetto e di dignità nei confronti dei consiglieri”. Con la messa in votazione dell’emendamento, e la constatazione di una presenza di appena 15 consiglieri, l’appello è stato ripetuto dopo 20 minuti.

Nella chiama successiva le presenze accertate sono state di soli 8 consiglieri, la seduta si è chiusa con la caduta del numero legale e l’Aula è stata aggiornata in seconda convocazione alla giornata odierna.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI