informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Frenata sulla residenza agli occupanti abusivi, parte il tavolo tecnico

Marco Battistini
Dopo diverse sollecitazioni dei gruppi consiliari capitolini del centrodestra si è aperto il confronto auspicato da tempo.
Novembre 22, 2022
Gli occupanti in iale delle province, Roma

Attivato il tavolo tecnico relativo agli occupanti abusivi nella Capitale. Il prefetto di Roma, Bruno Frattasi, ha incontrato il capo di gabinetto del Campidoglio, Alberto Stancanelli, e l’assessore al Patrimonio e alle politiche abitative, Tobia Zevi. Dopo diverse sollecitazioni dei gruppi consiliari capitolini del centrodestra si è aperto il confronto auspicato da tempo. “Un confronto cordiale e interlocutorio, e ne seguiranno altri”, spiegano i partecipanti e che è durato circa un’ora e mezza. E a termine del confronto “la prefettura ha evidenziato l’opportunità di approfondire alcuni profili applicativi della direttiva anche in relazione al quadro normativo vigente in funzione di una sua successiva applicazione”. Così all’esito dell’incontro si è concordato di istituire un tavolo tecnico. La direttiva, firmata dal sindaco Roberto Gualtieri, lo scorso 4 novembre, prevede numerose deroghe all’articolo 5 del decreto Lupi e consente il riconoscimento della residenza a diverse categorie svantaggiate economicamente e socialmente e che si trovano in occupazione.

LA POSIZIONE DEL VIMINALE

La scorsa settimana il sottosegretario all’Interno, Emanuele Prisco, aveva chiarito che il Viminale – sull’atto – avvierà le opportune verifiche: “Credo sia necessaria una verifica per valutare la legittimità della direttiva. La legge nazionale non considera l’occupazione abusiva un titolo valido per richiedere il riconoscimento della residenza. In ogni caso, il principio per cui chi rispetta le regole e si mette in fila per una casa popolare, possa essere superato da chi occupa un alloggio abusivamente mi sembra assurdo e un precedente pericoloso”.
Tuttavia a Tor Bella Monaca c’è chi teme che possa dare un vantaggio alla criminalità organizzata. “Se i Moccia avessero avuto la possibilità di ottenere benefici, non sarebbero mai stati cacciati da questa palazzina”, spiega Tiziana Ronzio, presidente dell’associazione Tor più bella, interpellata da “Agenzia Nova”. “Se fosse passato prima questo provvedimento, gli sgomberi dei Moccia e di altre famiglie malavitose non sarebbero stati possibili perché loro avrebbero trovato gli stratagemmi giusti per accedere a questi benefici”, aggiunge Ronzio. La donna, che ha fatto della lotta alla criminalità una ragione di vita, abita al civico 50 di via Santa Rita da Cascia nel quartiere Tor Bella Monaca.
Poco meno di due anni fa aveva come vicini di casa la nota famiglia che gestiva una vasta piazza di spaccio nel quartiere Tor Bella Monaca. “Non ne potevo più. Il via vai di consumatori, spacciatori e vedette era continuo. Ho due figli giovanissimi e non sapevo come proteggerli. Trovavo le dosi di droga nascoste anche sugli stipiti esterni del portone del mio appartamento e le liti” con gente pericolosa “erano all’ordine del giorno – racconta –. Poi ho deciso di riferire tutto ai carabinieri”. Da quelle denunce sono iniziate diverse operazioni delle forze dell’ordine che hanno portato, oltre che all’arresto di intere organizzazioni di spaccio, anche allo sgombero di diversi alloggi Ater, alcuni dei quali occupati abusivamente e utilizzati come magazzino per lo spaccio di stupefacenti.
Una presa di posizione forte, quella di Ronzio, che l’ha condotta a esporsi contro interi clan, al punto che oggi la donna vive con una macchina dei carabinieri che piantona giorno e notte l’ingresso del portone della palazzina in cui abita. 

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI