informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Sport, turismo ed economia: la Valcomino riparte dall’equitazione 

Redazione
Ad Atina i Campionati Centro-Meridionali di salto ad ostacoli.
Ottobre 17, 2022

L’equitazione come volano in grado di rilanciare la Valle di Comino. La sfida parte da Atina, dove l’Associazione Ippica guidata da Fabio Tamburrini si è proposta l’obiettivo di “rimettere Atina e l’intera comunità della Valle di Comino al centro di quella combinazione vincente di sport ed economia, unica miscela in grado di rilanciare il nostro territorio”.

La scommessa prende le mosse dagli appuntamenti in calendario dal 19 a 23 ottobre prossimi, quando l’impianto ippico del Comune di Atina, ospiterà i Campionati Centro Meridionali di salto ostacoli. Un evento di grande spessore e di alto profilo sportivo nel mondo dell’ippica: atleti e cavalli provenienti da undici regioni d’Italia, dalle Marche alla Sicilia. Cinquecento gli atleti iscritti a partecipare e migliaia i visitatori attesi.

L’occasione, nel contempo e per restare alla sfida in cui si cimenta l’associazione di Tamburrini, è utile per creare “una forte sinergia fra istituzioni, economia e sport allo scopo di rilanciare l’indotto turistico di questa meravigliosa zona del Lazio”. Un obiettivo che da Atina sanno essere “ambizioso” ma del quale già colgono la concretezza per quanto già riscontrato nelle precedenti attività svolte nella struttura sportiva atinate.

“È innegabile – spiegano i promotori dell’evento – quanto negli ultimi dieci anni le kermesse equestri organizzate dall’associazione siano state efficaci nel sostenere il circuito ricettivo e commerciale della Valle di Comino”.

Un’affermazione che trova riscontro da parte degli albergatori e dei commercianti del territorio, i quali beneficiano dell’utenza generata dalle manifestazioni equestri.

“Uno studio di settore – affermano dall’Associazione ippica – chiarisce che sono circa 3.000 le persone presenti ogni concorso che generano circa 120mila persone che in un anno trascorrono dei weekend lunghi, di quattro giorni, sul nostro territorio; un numero enorme di utenti che dormono, mangiano e spendono i loro soldi negli hotel, B&B, negli agriturismi, ma anche nei ristoranti, nelle pizzerie, nei bar, nei supermercati e in generale, in tutte le attività commerciali di questa zona del frusinate, generando, di conseguenza un’economia importante”.

Proprio per le ricadute sull’indotto economico territoriale le attività sportive sono sostenute, a vario titolo, sia dalle istituzioni (FISE, Comune di Atina, Comunità Montana Valle di Comino, Provincia di Frosinone, Regione Lazio, Gal Verla, PNALM) sia da numerosi sponsor fra i quali: La Rocca Petroli, Grimaldi Lines, Intermodal, L’Auto Mercedes-Benz, Molino Iaquone, Gemar, Animal Planet, Banca del Cassinate, Blindoor RSL, Free Joint.

Per Carlo Nepi, presidente della Fise Lazio, il centro ippico atinate, rappresenta “un’eccellenza assoluta, una realtà economica oltre che sportiva, che senza tema di smentita, si configura come il più importante attrattore turistico della provincia di Frosinone”.

Maggio 16, 2025

Iniziata l’installazione dei parcometri di nuova generazione a Frosinone.  L’amministrazione comunale, mediante la Polizia Locale agli ordini del comandante Dino

Maggio 15, 2025

“Ringrazio il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca per aver testimoniato attenzione, ancora una volta, al nostro territorio, sottolineando come

Maggio 14, 2025

Emanata l’ordinanza di sospensione delle attività educative e didattiche per giovedì 15 maggio 2025 dalle 8.30 alle 15.30, dei seguenti

Maggio 7, 2025

Assegnato al comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro per il Carnevale storico. Il progetto presentato dagli uffici

Maggio 5, 2025

Proseguono, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, i lavori di riqualificazione degli spazi interni ed esterni del Polivalente di viale Mazzini,

ULTIMI ARTICOLI