informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Eur spa, via libera ad aumento di capitale da 93 milioni

Marco Battistini
Il tema era stato dibattuto il giorno precedente nel corso della seduta dell’Assemblea capitolina.
Ottobre 15, 2022
Eugenio Patanè, assessore capitolino alla Mobilità

Via libera dall’assemblea straordinaria degli azionisti di Eur S.p.A. (90% ministero dell’Economia e delle Finanze; 10% Roma Capitale) a un aumento di capitale a favore della società pari a 93 milioni di euro.

Il tema era stato dibattuto il giorno precedente nel corso della seduta dell’Assemblea capitolina. “Il piano industriale di Eur spa è stato presentato dalla società per un complessivo ammontare di circa 120 milioni di investimenti che si articolano in cinque anni, 2022-2027, lungo quattro linee di business: immobiliare, congressuale, parchi e giardini, compreso il laghetto dell’Eur, riorganizzazione basata su efficienza e sostenibilità di lungo periodo”, ha spiegato l’assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè che ha presentato la delibera. Il rilancio dell’ente conterebbe su 120 milioni di nuovi investimenti, 93 garantiti da Roma Capitale mentre “27 milioni proverranno da un flusso positivo della gestione reddituale che dovrebbe arrivare dall’azione positiva degli investimenti e dell’aumento di capitale”, ha spiegato ancora Patané. L’ammontare sarebbe destinato per 45 milioni alla conservazione del patrimonio architettonico, per 18 milioni alla valorizzazione delle infrastrutture su sport e cultura, 16 milioni per gli asset congressuali e 41 alla riqualificazione urbana dei parchi e del laghetto. 

AULA DIVISA

La capogruppo del Pd Valeria Baglio ha motivato l’urgenza dell’approvazione della delibera con il fatto che l’assemblea dei soci dell’ente fosse aperta da metà settembre in attesa dell’atto, mentre Fdi e Udc hanno richiamato la maggioranza a rivendicare il ruolo dell’Aula e dei consiglieri, “danneggiato” dal poco tempo concesso per l’esame dell’atto e la presentazione di proposte di emendamento. La capogruppo del M5S Linda Meleo ha denunciato in Aula che “la tensione finanziaria di Eur Spa sarebbe dovuta a scelte strategiche del passato legate alla costruzione della Nuvola, progetto che avrebbe creato dei problemi. Quest’ultimo sicuramente è un fatto noto: lo denunciammo anche noi e fummo quasi insultati per averlo fatto”. 

Ci sono poi, secondo Meleo “delle incongruenze e delle cose scritte male in questa delibera, probabilmente legate al fatto che non essendo allegato il Piano industriale è difficile capire quali sono le azioni di risanamento. Leggo ad esempio che c’è un investimento annuo da 7-8 milioni contro entrate da circa 3-4 milioni. Facendo la differenza, vedo che c’è un segno meno. Allora mi chiedo: o c’è qualcosa di scritto male nella delibera, o nel Piano industriale c’è qualcosa che ci sfugge. Quindi, cosa facciamo? Approviamo un Piano industriale che genera perdite anno per anno?”. “Immobili vacanti, strutture congressuali poco utilizzate, ricavi stagnanti dovuti a canoni di locazione sotto mercato, manutenzioni ordinarie e straordinarie rinviate. Sono questi alcuni dei giudizi impietosi che Eur Spa, i cui vertici sono stati nominati ad inizio anno da Draghi, rivolge alla gestione del vecchio Amministratore Delegato della Società voluto dall’allora ministro Gualtieri”: così i consiglieri De Gregorio, Carpano e Nanni del Gruppo Lista Calenda in Campidoglio in merito alla proposta. 

“Se Gualtieri nomina manager che portano questi risultati, cosa dovremmo aspettarci sulle altre Partecipate del Comune? Su Ama, ad esempio, stiamo vedendo lo stesso film, con risultati che non arrivano e cittadini sempre più arrabbiati” aggiungono. I consiglieri capitolini di Italia Viva, Valerio Casini e Francesca Leoncini, invece, hanno salutato con favore l’approvazione di un proprio ordine del giorno “che impegna il Sindaco e la Giunta a procedere quanto prima al completamento dei lavori finalizzati alla realizzazione e all’apertura dell’Acquario di Roma all’Eur”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI