informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Dal Campidoglio 129 aree verdi consegnate al Municipio I

Marco Battistini
Ecco le zone interessate
Settembre 24, 2022

Prosegue l’attuazione del piano di decentramento amministrativo per la gestione delle aree verdi sotto i 20.000 mq, come prevede la Deliberazione di Giunta capitolina n. 361 del 21 dicembre 2021 con la formalizzazione del passaggio delle competenze al Municipio I di 129, tra parchi, giardini, piazze, strade e aree monumentali. Alla firma dell’atto erano presenti gli assessori capitolini all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al territorio per la città dei 15 minuti, Andrea Catarci, al Patrimonio e Politiche Abitative, Tobia Zevi e la presidente del Municipio I Lorenza Bonaccorsi. Tra le aree assegnate più significative per estensione figurano: Piazzale Maresciallo Giardino, Piazza della Libertà, Panoramica Monte Mario, Via Garibaldi, Via Bocca della Verità-Tempio di Vesta, Pendici del Pincio, Passeggiata di Ripetta, Parco del Celio, Piazza e Salita San Gregorio, Piazza Dante, Largo Arrigo VII-Via S. Alberto Magno, Piazza di Porta S. Giovanni, Parco Egerio, Parco Cestio e Via Caio Cestio, Largo Amba Aradam, Giardino di Via Statilia, Viale di Porta Ardeatina e Piazza S. Maria Liberatrice.

IL VERDE DECENTRATO SECONDO LA ALFONSI

”Dopo gli atti già formalizzati con i Municipi III, II, XI, VI, XIII oggi consegniamo al I 129 aree verdi per un’estensione complessiva di oltre 267mila mila metri quadri, accompagnato da una dotazione finanziaria annua di 536mila euro. Si tratta di un atto di particolare significato poiché riguarda le aree del centro storico e ricomprende molti luoghi simbolo della città che, grazie alla politica di decentramento di poteri e risorse che si sta attuando, potranno avere una cura di prossimità puntuale ben programmata. Il decentramento congiunto ad azioni di semplificazione e razionalizzazione delle competenze amministrative, costituiscono gli strumenti fondamentali per garantire l’efficienza della cura del verde cittadino” dichiara l’Assessora Sabrina Alfonsi.
”Proseguiamo con le consegne delle aree verdi ai Municipi nella convinzione che la macchina politico-amministrativa vada migliorata e razionalizzata proprio valorizzando gli Enti di prossimità e, nel contempo, le relazioni con la società civile. Il passaggio di oggi al Municipio I precede di un giorno la presentazione del Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni e si inscrive in un percorso collettivo di valorizzazione della collaborazione dell’amministrazione con la cittadinanza attiva e le associazioni per la cura del verde e degli spazi condivisi” dichiara Andrea Catarci, assessore al Decentramento, Partecipazione e Servizi al territorio per la Città dei 15 minuti. ”Oggi, con la Presidente del I Municipio, Lorenza Bonaccorsi, continua il percorso di decentramento e di semplificazione che il sindaco Roberto Gualtieri ci chiede. La nostra sfida quotidiana è quella di rendere confortevole anche lo spazio verde di quartiere, dove giocano anche i nostri figli e le nostre figlie. Lo faremo un passo alla volta, ma con grande caparbietà”, dichiara l’assessore Tobia Zevi. “E’ un atto importante che ci responsabilizza molto per garantire cura e decoro del nostro municipio, ma che va nella giusta direzione di decentramento amministrativo di cui la città e i municipi hanno bisogno” aggiunge la Presidente Lorenza Bonaccorsi.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI