informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Rifiuti, costi per lo smaltimento in aumento. A Roma aumenta la Tari

Marco Battistini
L’ultimo accordo è in via di definizione proprio in queste ore e interessa l’inceneritore di Torino, dove verranno conferite per due mesi 1100 tonnellate di rifiuti romani.
Settembre 22, 2022

La giunta regionale ha approvato una nuova delibera che fissa un’addizionale del 5% per i comuni del Lazio che conferiscono fuori dal proprio Ato. Ne sa qualcosa Roma, che ogni giorno porta fuori dalla città tutte o quasi le 2500 tonnellate di indifferenziata prodotte dai romani. L’ultimo accordo è in via di definizione proprio in queste ore e interessa l’inceneritore di Torino, dove verranno conferite per due mesi 1100 tonnellate di rifiuti romani a seguito dell’incendio che ha colpito uno dei due tmb di Malagrotta
Ama nel secondo trimestre del 2022 spenderà tra i 5 e i 6 milioni di  euro in più per  lo smaltimento dei rifiuti. La stima, per ora provvisoria, è il 3% in più rispetto ai 200 milioni che la controllata di Roma Capitale impegna ogni anno per spedire in Italia e in Europa la spazzatura romana. E questo, come abbiamo ormai imparato, a causa della scarsità di impianti (Tmb, biodigestori e discariche) presenti nel territorio.

LA DELIBERA REGIONALE

“Tutti i Comuni ovvero gli operatori economici dagli stessi incaricati per la gestione dei servizi di igiene urbana -si evidenzia nella delibera regionale- che conferiscono i propri rifiuti urbani indifferenziati presso impianti di trattamento tm/tmb/tbm siti al di fuori dell’Ato di appartenenza, sono tenuti a corrispondere un’addizionale pari al 5 % dell’importo della tariffa di accesso all’impianto di trattamento di destino, rapportata alla quantità di rifiuti urbani indifferenziati conferiti”. Un provvedimento in termini di costi per la Capitale ancora da quantificare ma che dà seguito a quanto già previsto all’articolo 11 del piano rifiuti regionale approvato il 5 agosto del 2020. Il rischio per i cittadini è chiaro: pagare una tariffa rifiuti ancora più alta per un servizio che al momento non accenna a migliorare. Un tentativo della Regione di mettere all’angolo i Comuni inadempienti. Dalla Pisana la richiesta da anni è quella di realizzare gli impianti necessari al raggiungimento dell’autosufficienza sul territorio, nel rispetto dei famosi ato (ambiti territoriale ottimali). 

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI