informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Alzheimer, nella Giornata mondiale si spera in un “pugno” di molecole per rallentare la malattia

Redazione
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la indica come una priorità di salute pubblica poiché queste malattie rappresentano, ormai, la settima causa di morte nel mondo.
Settembre 21, 2022
Concept of memory loss and brain aging due to dementia and alzheimer's disease as a medical icon with fall trees shaped as a human head losing leaves with 3D illustration elements.

Oggi, 21 settembre, è la Giornata mondiale di sensibilizzazione dell’Alzheimer, malattia degenerativa che conta 40 milioni di persone colpite nel mondo e 150mila nuovi casi l’anno (soltanto in Italia). L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la indica come una priorità di salute pubblica poiché questa, come tutte le malattie degenerative, rappresentano la settima causa di morte nel mondo.

Una nuova speranza arriva proprio quest’anno, spiegano i ricercatori, ossia un “pugno” di molecole in sperimentazione sui cui sembrerebbero esserci degli effetti promettenti. Gli scienziati sono cautamente ottimisti per i buoni risultati dimostrati dalla molecola donanemab che, in uno studio di fase intermedia, ha rallentato il tasso di declino dell’attività cognitiva e funzionale. La sperimentazione proseguirà con un nuovo studio su 500 pazienti.

L’obiettivo è trovare una cura o, come primo passo, rallentare in modo significativo il declino cognitivo causato dalla malattia che, come detto, assume numeri sempre più allarmanti. Complessivamente, secondo una ricerca dell’Università di Washington, in Italia il numero delle persone con demenza è destinato ad aumentare del 56% entro il 2050, quando le persone colpite saranno 2.316.951. Nel mondo, invece, la previsione è di 139 milioni entro il 2050. 

Luglio 4, 2025

Incontro urgente, quello del pomeriggio odierno, tra la presidente della Commissione regionale Sanità della Regione Lazio, Alessia Savo; il direttore

Luglio 4, 2025

È stato inaugurato oggi, alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, del questore di

Luglio 2, 2025

Questa mattina il direttore generale della Asl di Frosinone, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di

Luglio 1, 2025

“Dopo anni, finalmente con il Governo Rocca sono stati approvati in Giunta, nei termini di legge, sia i bilanci delle

Giugno 25, 2025

Attivazione di nuovi ambulatori multidisciplinari per chi soffre di disturbi dell’alimentazione; strategie di rialimentazione progressiva; programmi di riabilitazione psico-nutrizionale mediante il cosiddetto “pasto assistito”; sostegno emotivo per

ULTIMI ARTICOLI