informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Bus, il Campidoglio appalta nuove linee ai privati 

Marco Battistini
Al via il nuovo esperimento del Campidoglio. 18 nuove linee per i bus appaltate all’esterno e gestite con autobus privati.
Settembre 6, 2022

Il Campidoglio procede con l’esperimento di 18 linee nuove per i bus. Che rimarranno appaltate all’esterno, e gestite con autobus privati. Un quantitativo che si va ad aggiungere a quanto già esternalizzato e gestito dal consorzio Roma TPL. Erano nate come linee speciali, in periodo di emergenza pandemica. Per consentire di avere un trasporto pubblico più efficiente, visto l’obbligo di distanziamento. Ma anche per far lavorare le ditte di NCC proprietarie dei pullman gran turismo. Che giacevano tristemente vuoto nelle rimesse. Adesso però i sindacati vedono il rischio di uno ‘spezzatino’. Con possibili conseguenze negative sui lavoratori, a cominciare dalle garanzie fondamentali relative agli orari di lavoro, sicurezza e stipendi. E si accende lo scontro.

SINDACATI SUL PIEDE DI GUERRA

Il servizio, spiega Atac, “viene effettuato per conto di Atac con bus di altri operatori. Percorsi, fermate e orari restano invariati. A bordo dei bus identificabili con il logo Atac collocato a bordo e sul fronte del bus restano validi i titoli di viaggio del sistema Metrebus Roma. Restano uguali anche i canali informativi della piattaforma InfoAtac per richiedere informazioni ed effettuare segnalazioni”. Le linee servono soprattutto le periferie, in particolare quelle sud est della Capitale. Queste 18 linee vanno ad aggiungersi alle 100 già gestite da Roma Tpl.
La scelta di Atac ha mandato su tutte le furie il sindacato Usb. “Le linee di ATAC che sono state affidate temporaneamente alle aziende private, per il periodo della pandemia, dovevano rientrare sotto la gestione pubblica dal 01 luglio 2022 ma sembrano siano scattati interessi diversi per i quali, ancora oggi, vediamo confermare l’esternalizzazione di alcune linee”, attacca il sindacato. “Un fatto che condanniamo fermamente, tornando a ribadire la necessità che si implementi la flotta dei bus e del personale di guida della società capitolina evidenziando l’assurda situazione vissuta dai lavoratori. Che per la mancanza di personale, non hanno la possibilità di usufruire delle ferie maturate, previste come obbligatorie dalle normative vigenti, al fine di garantire un servizio sempre più complesso”.
“Questa gestione superficiale ed approssimativa”, continua il sindacato, “è utile solo a indebolire il servizio pubblico. E mira, in modo palese, a legittimare la scelta di consegnare su un piatto d’argento il servizio nella mani delle aziende private”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI