La fase più critica legata al problema della raccolta dei rifiuti nella Capitale dopo l’emergenza causata dall’incendio che ha distrutto uno dei due Tmb a Malagrotta “è superata”: lo afferma il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, durante la presentazione in piazza Mazzini del servizio di potenziamento dei servizi di spazzamento e lavaggio strade messo a punto da Ama. “Si era fermato il 50% degli sbocchi – ricorda il sindaco – poi uno dei due Tmb è tornato in funzione ma l’altro, che e’ più grosso, continua ad essere indisponibile. Riuscire in così poco tempo a trovare degli sbocchi alternativi non e’ stato semplice. C’è stato un appesantimento – ha sottolineato ancora Gualtieri – perchè diverse migliaia di tonnellate di rifiuti non sono state raccolte. Adesso che ci sono finalmente gli sbocchi si va a migliorare e noi confidiamo di uscire finalmente da questa situazione. Siamo usciti dalla fase più critica e pensiamo che, dai prossimi giorni – ha concluso – si vedrà che non ci saranno più i cumuli dei rifiuti e si potrà tornare a una fase positiva di raccolta”.
ASSUNZIONI AMA
Ma l’elemento di maggiore novità è caratterizzato dal fatto che torna alla normalità anche il servizio di igiene urbana gestito da Ama. In sostanza ci sarà il ritorno dello spazzamento e del lavaggio delle strade. Intanto entrano in servizio 55 nuovi assunti di Ama. È il primo blocco dei 655 che saranno assunti da qui alla fine dell’anno per colmare il vuoto di oltre mille operatori andati in pensione in quattro anni e per rafforzare i servizi di strada a partire dalla pulizia. “Insieme ai nuovi assunti ci sono le prime nuove 88 spazzatrici- ha aggiunto Gualtieri– ci sarà una nuova modalità di organizzazione del lavoro con nuove squadre di lavoro composte da cinque mezzi e 15 persone che si muoveranno zona per zona. Questa settimana ne partono tre ma saliranno di numero in modo che, sulla base di diversi parametri e sulla intensità della presenza di persone e rifiuti, possano passare con regolarità secondo le varie necessità. La città sarà divisa in microaree. È l’avvio di una riforma in Ama, non è un piano straordinario”.
ALT CHIEDE DI COMMISSARIARE IL COMUNE SUI RIFIUTI
I deputati di Alternativa Giovanni Vianello, Raffaele Trano, Raphael Raduzzi e Alvise Maniero hanno criticato fortemente la gestione dei rifiuti nella Capitale. “Siamo favorevoli al commissariamento del ciclo dei rifiuti per la capitale -hanno affermato i deputati- ma il Governo e la maggioranza non hanno voluto fissare obiettivi concreti come il raggiungimento del 65% di raccolta differenziata, pena decadenza del commissario: se il commissario non ha degli obbiettivi concreti non c’e’ alcuna garanzia che imposti il ciclo dei rifiuti in maniera virtuosa a maggior ragione perchè il Governo ha voluto deroghe al codice dell’ambiente cancellano gli obiettivi di economia circolare europei. Inoltre ci hanno respinto la proposta di realizzare la tariffa puntuale per i romani che premia con grandi sconti chi fa una corretta raccolta differenziata e punisce i furbetti”.