informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Termovalorizzatore, il neo dirigente ed ex Legambiente dice ‘Si’

Marco Battistini
A guidare la nuova cabina voluta dal sindaco sarà Edoardo Zanchini, che si è dimesso da Legambiente, dove dal 2011 ricopriva il ruolo di vicepresidente nazionale.
Giugno 17, 2022

ll sindaco di Roma Roberto Gualtieri in collegamento dalla Conferenza nazionale delle Green City ha annunciato la nascita dell’Ufficio speciale per il clima, che avrà il compito di affiancare la giunta per coordinare la strategia di efficientamento energetico della Capitale in linea con le direttive europee.
“Siamo molto in ritardo sul taglio delle emissioni entro il 2050 e sulla neutralità climatica. C’è un ritardo sugli obiettivi e allo stesso tempo siamo colpiti in modo molto rilevante dai cambiamenti climatici, con un aumento di 2 °C, tra i più alti in Italia. Per questo abbiamo deciso di rivedere completamente le nostre politiche”, ha dichiarato Gualtieri nel corso della presentazione.
A guidare la nuova cabina voluta dal sindaco sarà Edoardo Zanchini, che si è dimesso da Legambiente, dove dal 2011 ricopriva il ruolo di vicepresidente nazionale.

Edoardo Zanchini

Sulla questione del termovalorizzatore il neo dirigente, di estrazione ambientalista, è stato molto chiaro.
“Da ambientalista penso che il primo obiettivo sia quello di massimizzare la raccolta differenziata -ha affermato Zanchini– ma non possiamo continuare a smaltire la frazione che resta al di fuori dei nostri confini. In virtù del mio incarico mi assicurerò che l’impianto abbia il minor impatto ambientale possibile. Non vorrei però che l’intero dibattito si polarizzasse sulle posizioni di chi è favorevole o contrario. Le opportunità per chiudere il ciclo dei rifiuti sono tante e dobbiamo sfruttarle al meglio”.

L’UFFICIO SPECIALE

Il nuovo ufficio avrà il compito di coordinare la politica sul clima del Comune affiancando il lavoro di assessorati strategici a partire da quello alla mobilità. Avrà quindi una diretta responsabilità sulle comunità energetiche e l’efficientamento degli edifici, inclusi quelli scolastici. Ad aprile Roma è entrata a far parte delle 100 città scelte dall’Unione europea all’interno del programma Horizon Europe con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Il Comune deve avviare un percorso coerente per accedere ai finanziamenti.
Uno studio di Enea ha stimato che a Roma il rischio di mortalità potrebbe crescere dell’8% entro il 2050 a causa di alte temperature e inquinamento.  La priorità dell’amministrazione Gualtieri è recuperare i ritardi delle infrastrutture su ferro con nuove linee di tram e il prolungamento della linea C della metropolitana. Interventi che beneficeranno dei fondi del Pnrr e di quelli previsti per il Giubileo 2025. Inoltre il Comune punta a investire sulla mobilità condivisa in un’ottica di integrazione secondo il modello Maas (Mobility as a Service), e tra il 2023 e il 2024 inizieranno i cantieri per il Grab (Grande raccordo anulare per le bici), l’anello ciclopedonale di circa 50 km che Roma aspetta da anni.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI