informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

A Monaco gli azzurri difendono il primato del girone

Roberto Mercaldo
Anche se è “solo” Nations League, con la Germania è sempre una partita speciale
Giugno 14, 2022
Leonardo Spinazzola

Esistono i classici anche nel calcio. Sono confronti che talvolta prescindono dal contesto e assurgono a dignità speciale, sempre e comunque. Italia-Germania rientra nella ristretta cerchia di queste gare dal sapore speciale.

Quattro titoli mondiali a testa, cinque titoli europei (tre per i tedeschi, due per gli azzurri) e una costante presenza per entrambe nelle prime dieci nazioni del ranking mondiale. Italia-Germania è per i più grandicelli il 4/3 dell’Azteca, la semifinale mondiale più riproposta dalla Tv di stato. È anche la finalissima dell’82, col presidente Pertini in tribuna e i nostri capaci di travolgere quella temibile Germania. È, per i più giovani, soprattutto la semifinale mondiale del 2006, con Fabio Grosso e Del Piero a spegnere i sorrisi un po’ supponenti degli spettatori tedeschi al fischio iniziale.

A conti fatti, nelle sfide più importanti ha sempre prevalso la squadra azzurra. I tedeschi però si sono presi una rivincita importante vincendo sia gli Europei dell’80 che i mondiali del 90, che si disputarono in Italia e che avevano nell’Italia la squadra favorita. Furino Belgio ed Argentina a imporre agli azzurri i “pareggi fatali” e a spedirli alla mesta finale per il terzo posto, coi bianchi di Germania ben felici di evitarci.

Anche nella semifinale europea del 2012 ad imporsi fu l’Italia, ma nella rassegna continentale i tedeschi si rifecero nell’edizione 2016, quando dopo una serie infinita di calci di rigore prevalsero sull’Italia di Conte nei quarti di finale. Stasera non si gioca per i mondiali, né per i campionati europei, ma per la terza edizione della Nations League, una competizione meno gloriosa, con meno pressioni e una gran voglia di andare in vacanza. Eppure c’è da credere che nessuna delle due entrerà in campo svogliata e con la testa altrove. Perché Germania-Italia è l’essenza del calcio europeo, è un confronto tra stili, mentalità, tradizioni e tanto altro ancora.

All’andata è finita in parità, ma poi l’Italia, battendo l’Ungheria e pareggiando in Inghilterra, si è presa il comando del girone. L’obiettivo dei ragazzi di Mancini è difendere l’imbattibilità, per chiudere questa ampia finestra di Nations League nel migliore dei modi. Il tecnico azzurro cambierà ancora, ennesima rivoluzione rispetto all’undici che ha pareggiato al Molineux Stadium. Davanti a Donnarumma i centrali saranno Bastoni e Mancini, con Calabria e Spinazzola esterni bassi; centrocampo con Barella, Cristante e Locatelli, e in avanti la velocità dei piccoletti Politano, Raspadori e Gnonto.

Possibile che nelle ore immediatamente precedenti Mancio operi qualche correttivo, ma al momento questa appare l’ipotesi più gettonata. A Monaco di Baviera, fischio iniziale alle 20,45, sarà ancora una volta Germania-Italia.

Luglio 11, 2025

Non si può dire che non fossero annunciati, però i tre colpi che il Frosinone aveva notoriamente in canna sono

Luglio 9, 2025

Ha già svolto le visite mediche presso Villa Stuart e sta per essere annunciato il nuovo portiere del Frosinone Calcio.

Luglio 8, 2025

“Sport, Ragione e Sentimento” è il titolo della settima edizione del Festival Nazionale dello Sport Raccontato, in programma in piazza

Luglio 7, 2025

Tolti i veli in via definitiva: il Frosinone 2025-26 è ormai noto in tutta la sua struttura tecnica e dirigenziale,

Luglio 4, 2025

Piazza Santa Salome, a Veroli, sarà come ogni anno la cornice del “Festival dello sport raccontato”, un appuntamento che da

ULTIMI ARTICOLI