informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Insediamenti abusivi e caporalato, 200 milioni di euro per 37 comuni. A Latina assegnati più di quattro

Martina Arduini
I Comuni sono stati individuati in base alla mappatura sulle condizioni abitative dei lavoratori dell’agroalimentare realizzata dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Maggio 20, 2022

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per lo stanziamento di 200 milioni di euro destinati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura e gli insediamenti abusivi. I 200 milioni saranno ripartiti tra 37 Comuni italiani. Al Comune di Latina è stato assegnato un finanziamento di 4 milioni e 363mila euro.

I Comuni sono stati individuati in base alla mappatura sulle condizioni abitative dei lavoratori dell’agroalimentare realizzata dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
“Arrivano altre importanti risorse per il territorio – osserva il Sindaco Damiano Coletta – e le impiegheremo per costruire le infrastrutture necessarie a presidiare con percorsi di legalità la presenza di tanti lavoratori anche stagionali nelle nostre campagne”.

I 200 milioni, si legge nel decreto, sono stati ripartiti “assegnando una quota fissa e una quota variabile da attribuire in base al numero delle presenze di cittadini stranieri dichiarato dai comuni partecipanti alla
rilevazione”. Sono stati, poi, aggiunti due correttivi “per tener conto, da un lato, dell’anzianità degli insediamenti (e delle correlate maggiori difficoltà di intervento) e dall’altro dell’esistenza di iniziative avviate sui medesimi territori per il superamento degli insediamenti informali (cui assicurare sostegno)”.

“Combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura – dichiara la Vice Sindaco e Assessora al Welfare Francesca Pierleoni – significa anche creare risposte a bisogni che, se non intercettati e risolti, attivano percorsi illegali e pericolosi come il caporalato. Il Comune di Latina ha partecipato attivamente alla ricerca dell’Anci e del Ministero essendo il nostro territorio ancora fortemente attrattivo per immigrati e lavoratori agricoli e allevatori, che qui trovano occupazione. Abbiamo utilizzato i nostri servizi attivi quali il Pronto Intervento Sociale e i progetti innovativi quali LGNetEA per monitorare i disagi dei cittadini più vulnerabili di Latina e i risultati sono immediatamente visibili”.

Maggio 8, 2025

Nella seduta di Question Time di questa mattina l’assessore al Personale Andrea Chiarato ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri Dario

Maggio 7, 2025

Il Comune di Latina insignito del premio “Innovazione Blue Economy 2025”, grazie al progetto “Tutti al mare”. A ritirare l’ambito

Maggio 7, 2025

La Regione, con deliberazione n.1152 del 23 dicembre 2024, ha adottato l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque regionali. Il

Maggio 2, 2025

Il Comune di Latina ha ottenuto un finanziamento di un milione e mezzo nell’ambito del Pnrr, grazie al quale sarà

Aprile 30, 2025

Fazzone mette in discussione la legittimità del passaggio di quote da Veolia ad Italgas e punta ad un cambio nella

ULTIMI ARTICOLI

DI Licandro Licantropo