informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Roma, 180 hotel verso la chiusura definitiva: 8000 posti a rischio

Marco Battistini
Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma, ha tracciato un quadro a luci e ombre per la situazione turismo nella Capitale
Maggio 18, 2022

A Roma ci sono 180 alberghi che vanno verso la chiusura definitiva.  L’emergenza pandemica è alla base di una crisi devastante per l’intero indotto. Con la crisi del settore ci sono circa 8.000 posti di lavoro a rischio.
Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma, ha tracciato un quadro a luci e ombre per il turismo della Capitale: la ripresa c’e’ ma ci vorra’ ancora del tempo per tornare ai livelli pre-Covid.
“Manca oggi all’appello meta’ del mondo turistico che caratterizzava Roma -ha affermato Roscioli– russi, cinesi, giapponesi, coreani, sudamericani. Da queste aree siamo a zero, non ci sono voli. Speriamo di poter avere questi turisti dal prossimo inverno. Il 2024 sara’ l’anno in cui probabilmente torneremo ai valori del 2019”. Stime pero’ valide se non vi saranno ulteriori conseguenza dal conflitto in Ucraina: le compagnie aeree hanno assicurato che torneranno ai livelli prepandemici non prima del 2024. E se non ci sono aerei e’ evidente che non arrivano turisti.

Il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli

La guerra rappresenta “un punto interrogativo, non si sa quale sviluppi potra’ avere”. E’ vero che “si sono aperti nuovi voli, come uno dall’Australia, ma certo non spostano i numeri in maniera significativa”. D’altronde, il Sudamerica fa i conti cone “una situazione Covid peggiore della nostra” e la crisi economica non favorisce la propensione al viaggio. Dalla Russia e dai paesi limitrofi non ci sono collegamenti aerei; bloccati nei propri confini i cinesi nonche’ i coreani, “che avevano dato segnali ottimi verso Roma negli ultimi anni pre-Covid”. Non viaggiano i giapponesi ne’ i cittadini dell’est asiatico, “tutti turisti ‘alto spendenti’”.

SPERANZE PER IL FUTURO

Una speranza di ripresa nei prossimi anni e’ riposta nella buona riuscita di alcuni eventi sportivi, dagli europei di atletica a quelli di nuoto, fino alla sfida del Giubileo del 2025. Con il sogno della candidatura ad Expo 2030. L’assessore capitolino al Turismo e Grandi Eventi Alessandro Onorato ha avvertito: “Stiamo ragionando, in accordo anche con la Regione Lazio, sulla possibilità di bloccare nuove autorizzazioni in centro di strutture extra alberghiere. Hanno raggiunto numeri non più gestibili, oggi solo su AirBnb ce ne sono 22mila solo in centro a Roma. Il turismo a Roma non deve essere più casuale”.
E qualcosa nella Capitale si muove. Roscioli lo ha detto a chiare lettere: “Ci sono nuovi investimenti che erano partiti prima del 2019 ed hanno subito due anni di fermo. Sette-otto alberghi nuovi saranno in apertura nei prossimi mesi, alcuni anche importanti”. Ma gli imprenditori non si danno per vinti e cercano nuove formule per attrarre clientela: la più gettonata e’ legata all’enogastronomia. “Tutti i nuovi alberghi hanno dato grande importanza alla ristorazione, con fatturati enormemente superiori -ha aggiunto il presidente di Federalberghi– hanno aperto da poco anche hotel in zone densamente popolate non prettamente turistiche con l’ottica di accogliere il territorio circostante, offrendo pizzeria o ristorante, risto bar, roof, giardino. Insomma tanti modi per far vivere l’albergo alla popolazione locale”. Si sta affermando quindi “una nuova visione del sistema alberghiero”, che guarda soprattutto ai giovani.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI