informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Cartelle pazze agli inquilini romani, caso in Regione

Marco Battistini
Un’interrogazione presentata nei giorni scorsi dal capogruppo di FdI Fabrizio Ghera è già finita sul tavolo del presidente Zingaretti.
Maggio 2, 2022

La vicenda delle cartelle pazze dell’Ater, inviate a 18.000 tra inquilini ed ex inquilini in tutta Roma chiedendo arretrati anche degli ultimi decenni, approda in Consiglio regionale. Un’interrogazione presentata nei giorni scorsi dal capogruppo di FdI Fabrizio Ghera è già finita sul tavolo del presidente Zingaretti. Per la precisione l’esponente di Fratelli d’Italia chiede se la giunta regionale intenda agire tempestivamente “per accertare le modalità con cui l’Ater del Comune di Roma sta inopinatamente diffidando tantissimi cittadini sulla base di richieste di pagamento inoltrate indistintamente e soprattutto prive degli elementi idonei a fondare l’asserita pretesa economica”.

DIFFIDE DI PAGAMENTO ‘GENERICHE’

Il caso è esploso ormai da alcune settimane. Migliaia di inquilini hanno ricevuto raccomandate contenenti la richiesta di saldare dei generici mancati pagamenti nonché interessi di mora. Destinatari di queste diffide, sono anche cittadini che nel frattempo sono divenuti proprietari perché hanno acquistato gli immobili in cui vivono da diverso tempo ed in alcuni casi addirittura da venti anni. Su tutto questo Ghera vuole vederci chiaro sulle responsabilità.
“Richiediamo un intervento chiarificatore la raffica di raccomandate con richieste di pagamento nel termine di 60 giorni -sottolinea Ghera– tra i quali vi sono anche proprietari da lunga data. Ho presentato una interrogazione al presidente Zingaretti e all’assessore alle Politiche Abitative per sollecitare un loro intervento che verifichi le modalità della procedura di Ater e per accertare se si fossero verificati errori nella gestione dell’archivio contabile. Faccio notare che le intimazioni inviate sono prive delle puntuali indicazioni idonee a fondare l’asserita pretesa economica. Il carattere perentorio ed alquanto discutibile delle diffide, l’intimazione a pagare le somme dovute pena il recupero forzoso delle stesse e la risoluzione del contratto, stanno generando preoccupazione e malumori soprattutto tra i proprietari che nessun pagamento devono all’Ater e che vanno rassicurati al più presto”. Le modalità con cui l’Ater ha agito sta creando un forte malcontento tra i cittadini destinatari delle diffide soprattutto per la scarsa trasparenza ed indeterminatezza delle richieste avanzate. 

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI