informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Il Campidoglio vuole salvare Farmacap: intervento da 22 milioni

Marco Battistini
L’azienda non approva i propri bilanci dal 2013. A darne notizia è stato il capo di Gabinetto del Comune, Albino Ruberti, nel corso di un’audizione in commissione capitolina presiedute dalle consigliere dem Giulia Tempesta e Carla Fermariello
Aprile 7, 2022
L'aula Giulio Cesare in Campidoglio

La giunta Gualtieri intende salvare Farmacap. Pronto un intervento “del valore complessivo da 22 milioni” per far rimanere in mani pubbliche l’azienda speciale di Roma Capitale titolare delle 43 farmacie comunali.

L’azienda non approva i propri bilanci dal 2013. A darne notizia è stato il capo di Gabinetto del Comune, Albino Ruberti, nel corso di un’audizione in commissione capitolina congiunta tra Bilancio e Politiche presiedute dalle consigliere dem Giulia Tempesta e Carla Fermariello. La delibera, presentata oggi per la prima volta ai commissari, “fatta salva la legittima necessità dei consiglieri di approfondire tutti gli aspetti, con ulteriori audizioni cui siamo disponibili a prendere parte”, ha aggiunto Ruberti, dovrebbe, negli auspici della Giunta, approdare in Aula entro fine mese “per porre fine a una situazione già al limite”. Quattro sono i punti principali del piano, “risultante in un pacchetto del valore di 22 milioni di euro”, ha spiegato Ruberti. Innanzitutto “l’azzeramento degli oneri finanziari. L’azienda, infatti, ricorre a uno scoperto di tesoreria da 11 milioni di euro presso Mps che genera oltre mezzo milione di oneri aggiuntivi. L’intervento finanziario prevede un azzeramento, una riduzione secca di costi, con un effetto immediato“, ha sottolineato Ruberti.

Albino Ruberti

Il secondo punto “è che con questa iniezione finanziaria cambia le modalità di acquisto dei prodotti, dal punto di vista della quantità e della qualità, con una riduzione del costo medio del 5% dell’approvvigionamento“, ha continuato Ruberti. Il terzo punto è “mettere in vendita il patrimonio immobiliare non in uso, e cioè quattro ex sedi di asili nido, non più in gestione di Farmacap che non si intende ripristinare. Un patrimonio che vale circa 3,6 mln di euro – ha spiegato ancora Ruberti -.

Abbiamo immaginato, visto che l’asta può richiedere qualche mese, nel pacchetto da 22 milioni, considerato che la liquidità è fondamentale per l’operatività dell’azienda, un anticipo di questi fondi che poi torneranno indietro”. Il quarto elemento riguarda due operazioni in corso: “il trasferimento di sede di una farmacia a Casal di Selce e l’apertura di una nuova al Turchino, al netto delle 11 licenze per nuove Farmacie a disposizione di Farmacap e che saranno valutate”, ha aggiunto Ruberti.  L’obiettivo ottimale sarebbe arrivare all’approvazione della delibera in Aula entro la fine del mese

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI