Viterbo, confiscate e distrutte migliaia di piante di stupefacenti

Come noto, dopo specifica attività investigativa, effettuata dai “Baschi Verdi” della Sezione Operativa Pronto Impiego del Gruppo di Viterbo, a seguito dell’individuazione di terreni ed immobili dove veniva coltivata, essiccata e lavorata canapa, nel mese di settembre scorso è stata eseguita un’articolata operazione di servizio che si è conclusa con il sequestro, tra l’altro, di ingenti quantitativi di sostanza stupefacente in violazione della vigente normativa.

A seguito delle risultanze delle indagini, i due responsabili, sono stati sottoposti alle misure cautelari personali dell’arresto domiciliare per uno e dell’obbligo di dimora per l’altro e successivamente, considerata la pericolosità sociale sono stati destinatari dell’Avviso Orale del Questore della Provincia di Viterbo.

Conseguentemente alla richiesta di definizione del Procedimento Penale con patteggiamento da parte dei due imputati accolto dalla Procura della Repubblica di Viterbo, lo stesso è stato concluso, con sentenza definitiva emessa dal Tribunale di Viterbo passata in giudicato, con l’applicazione agli imputati di pene pari a quattro anni di reclusione ed euro 10.000,00 di multa per uno e di due anni e otto mesi di reclusione ed euro 8.000,00 di multa per l’altro, con esclusione della sospensione condizionale delle pene.

E’ quindi terminato l’iter giudiziario, con l’esecuzione del provvedimento dell’Autorità Giudiziaria che ha
disposto la confisca e distruzione delle piante in coltivazione e della sostanza stupefacente in sequestro,
togliendo definitivamente il tutto dall’illecito circuito commerciale e dalla disponibilità del consumatore medio. Le migliaia di piante in coltivazione sono state distrutte mediante triturazione meccanica mentre la sostanza stupefacente per un peso di Kg.260 circa, è stata termodistrutta presso un impianto di termovalorizzazione specificatamente attrezzato per tale attività in provincia di Arezzo.

L’attività investigativa delle Fiamme Gialle della Tuscia verrà ulteriormente intensificata al fine di contrastare tale fenomeno e tutelare in modo diretto e immediato il cittadino nei suoi più importanti diritti inserendosi nell’ambito dei servizi di prevenzione e repressione delle condotte illecite.

Condividi l’articolo su:

Carenza di medici nella Tuscia, è emergenza: convocato un vertice in Regione

Medici di famiglia cercasi: è emergenza nella Tuscia. A lanciare l’allarme è il segretario della  Federazione Italiana Medici di medicina generale, Michele Fiore, che segnala la situazione di carenza di medici a Viterbo e in tutta la provincia. Situazione drammatica, lo dicono i numeri Una prospettiva che viene definita ‘drammatica’ ma

Viterbo, il borgo più bello d’Italia? È nel Lazio: Ronciglione sul podio di Rai 3

È Ronciglione, poco meno di 8.400 abitanti in provincia di Viterbo, il borgo più bello d’Italia. Il centro della Tuscia ha vinto il contest “Il borgo dei borghi”, in onda su Rai 3 e condotto da Camila Raznovich, dove ha avuto la meglio con i finalisti sfidanti Sant’Antioco (in Sardegna) e Salemi (in Sicilia). Viterbo,

Trasporto pubblico, nuovi autobus al servizio dei cittadini

La sindaca di Viterbo Chiara Frontini mercoledì scorso, insieme all’assessore alle economie e risorse finanziarie Elena Angiani, al consigliere comunale Daniele Rossi e all’amministratore unico della società Francigena Francesco Serpa, ha dato l’ok ai nuovi mezzi per il trasporto pubblico locale che, per l’occasione, sono stati esposti in piazza dei