informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Ventotene, la Finanza incontra scuole e cittadini. Obiettivo: sensibilizzare sulla legalità economica e sul ruolo delle Fiamme Gialle

Redazione
Maggio 11, 2023

Si è svolta ieri a Ventotene una giornata, organizzata dalle Fiamme gialle pontine, interamente dedicata agli istituti scolastici “Carlo Pisacane” di Ponza e “Dante Alighieri” di Ventotene. L’iniziativa, promossa dal Comando Regionale Lazio e dai dipendenti reparti Comando Provinciale di Latina e Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia, ha visto il Centro polivalente Umberto Elia Terracini essere polo istituzionale d’incontro e cornice di un evento volto a far conoscere ai giovani studenti, accompagnati dai
dirigenti scolastici, il fondamentale ruolo della Guardia di Finanza a tutela della legalità economica e finanziaria nonché quale Forza di polizia impegnata su più fronti nella difesa e nella sicurezza dei cittadini.

La giornata, organizzata con il fondamentale apporto dei finanzieri della locale Tenenza e la collaborazione di tutta la comunità di Ventotene, ha costituito un momento di grande valenza sociale per gli istituti scolastici coinvolti, tra i più piccoli d’Italia, per le altre istituzioni locali e per tutta la cittadinanza.
A testimonianza dell’attenzione e della sensibilità del Corpo verso i più giovani e verso le comunità isolane, l’evento ha visto la partecipazione in prima persona del Comandante Regionale Lazio della Guardia di Finanza – Gen. D. Virgilio Pomponi, che ha portato il Suo saluto ai ragazzi, ai genitori, ai dirigenti scolastici e a tutti i presenti, ricambiato e ringraziato dal Vice Sindaco di Ponza – Dott. Giuseppe Feola, e dal Vice Sindaco di Ventotene – Dott. Giuseppe Pepe, nonché dai responsabili dei rispettivi plessi scolastici delle isole pontine.

Nel corso della mattinata sono stati quindi illustrati i compiti e le sfide quotidianamente affrontati dalla Guardia di finanza nelle sue diverse “anime” terrestre, navale e aerea, raccogliendo tutti i partecipanti, finanzieri, cittadinanza, scolaresche e rappresentanze comunali, su un versante importante e delicato quale è quello della legalità e dei suoi valori, avamposto sempre più vitale nel diuturno operare della collettività presente e futura.

Infatti, è ferma convinzione del Corpo – sinceramente condivisa dai dirigenti e docenti scolastici presenti – come l’educazione alla legalità debba essere un tema sempre centrale sin dai banchi di scuola. Saper scegliere e orientarsi in maniera consapevole, sviluppare il senso di cittadinanza attiva, il senso di giustizia e di rispetto del prossimo e delle leggi. In questo modo gli alunni acquisiscono una maggiore coscienza civile e sociale imparando a crescere e a rapportarsi con rispetto e serenità nei confronti delle istituzioni, sviluppando anche un sano e costruttivo senso critico.

Particolarmente apprezzate nel corso dell’evento sono state le visite a bordo dell’unità navale guardacoste G20 MARRA e dell’elicottero bimotore mod. PH139D, mezzi quotidianamente impegnati nell’espletamento delle delicate funzioni di sicurezza economico-finanziaria in mare e in aria nonché l’esibizione delle unità cinofile del Gruppo Guardia di Finanza di Formia. Quest’ultimo momento ha destato stupore ed entusiasmo negli alunni ma anche negli adulti, che hanno potuto apprezzare il livello di addestramento e delle abilità olfattive e di ricerca di colli di sostanze psicotrope e stupefacenti, compiutamente occultate su taluni zaini dedicati.

Nel corso della dimostrazione dei due fieri esemplari di pastore tedesco, “Gingo e Jessy”, diverse sono state le domande e le curiosità dei giovani ma anche dei meno giovani, e per i bambini più “temerari”, sempre attentamente seguiti e guidati dagli esperti cinofili conduttori, non è mancata occasione di poter accarezzare gli amici a quattro zampe, molto vivaci, giocherelloni ed intrepidi, ma tendenzialmente docili. Infine, nel rispetto e in onore delle tradizioni locali, si è assistito al decollo di una mongolfiera con il simbolo e i colori delle Fiamme Gialle.

L’iniziativa testimonia la costante vicinanza della Guardia di Finanza alla collettività e ai più giovani e la
vocazione anche sociale del Corpo, e ha costituito un momento di incontro e avvicinamento tra istituzioni e cittadini, momento ancor più sentito in comunità piccole e isolate come le splendide isole pontine, tra loro non eccessivamente lontane ma sicuramente vicine per realtà sociale, ambientale, tradizioni e cultura.

Nel ringraziare caldamente, al termine della giornata, il Comandante Regionale, i rappresentanti delle istituzioni locali e dei plessi scolastici hanno auspicato l’organizzazione di analoghi eventi e il proseguimento del percorso di collaborazione con le Fiamme Gialle per la diffusione della cultura della legalità economico-finanziaria.

Luglio 17, 2025

Questa mattina, presso la sala De Pasquale, è stato firmato il protocollo tra Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

ULTIMI ARTICOLI