informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Valle del Liri, per ripianare i debiti il Consorzio ha ampliato la platea degli immobili ‘tassati’: il caso in Regione, con la richiesta di valutare le responsabilità penali

Cesidio Vano
Novembre 27, 2023
Il palazzo della Regione Lazio

La consigliera de Polo Progressista, Alessandra Zeppieri, ha presentato un’interrogazione alla Giunta regionale del Lazio in merito all’operato del Consorzio di Bonifica Valle del Liri, commissariato dal 2016, che nel 2018 – dopo aver accertato oltre 10 milioni di debiti – avrebbe “deliberato l’estensione del contributo ai fabbricati in diversi comuni del comprensorio, che fino al 2018 avevano pagato il medesimo solo in riferimento ai terreni”. Il tutto tenuto conto che la Corte costituzionale ha chiarito come il contributo consortile sia dovuto solo a fronte di un effettivo servizio/benefico ricevuto dall’attività di bonifica. C’è quindi da capire se la richiesta generica del contributo allargata a tutti gli immobili (oltre che i terreni) di diversi comuni sia legittima o meno. 

La consigliera Zeppieri nella sua interrogazione così spiega: “Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri ha lo scopo di svolgere attività di difesa dal rischio idraulico, di salvaguardia del territorio e del suo patrimonio immobiliare, attraverso la progettazione, l’esecuzione, la manutenzione e la gestione delle opere di bonifica, nonché l’utilizzazione e la gestione delle risorse idriche, per un razionale sviluppo economico sociale; I cittadini, ricadenti nel cosiddetto perimetro di contribuenza del Consorzio, sono assoggettati al pagamento di un contributo economico, dovuto a fronte dei suddetti interventi di difesa idraulica degli immobili”. Lo stesso Consorzio “è commissariato dal 2016 e, ad oggi, si sono avvicendati quattro commissari; Il secondo commissario, Dott. Casilli, ha rilevato un buco di bilancio di circa venti milioni di euro, come da denuncia-querela presentata alla Procura della Repubblica di Cassino (archiviata per prescrizione); Il Dott. Casilli, per riequilibrare i conti, ha deliberato l’estensione del contributo ai fabbricati in diversi comuni del comprensorio, che fino al 2018 avevano pagato il medesimo solo in riferimento ai terreni; Diversi Comuni hanno deliberato l’uscita dal perimetro di contribuenza (come già fatto dal Comune di Terelle il 9 giugno 1991)”.

Esposti i fatti, l’esponente del Popolo Progressista interroga Giunta e assessorati competenti per sapere: “se si ritenga legittima la richiesta di contributo sui fabbricati, avanzata dal Consorzio di Bonifica Valle del Liri, tenendo in debita considerazione quanto stabilito dalla Sentenza della Corte costituzionale 188/2018; in caso negativo, come si intenda intervenire sulla delibera del Commissario pro tempore, che ha esteso la contribuzione ai fabbricati; se non si ritenga di dover verificare compiutamente quanti e quali interventi di bonifica sono stati realizzati dal Consorzio di Bonifica Valle del Liri, che giustificano la richiesta di contributo; nel caso in cui dalla verifica emergesse la assenza o quasi di servizi resi dal Consorzio, come si ritenga intervenire per dare legittimità al pagamento delle bollette in assenza di benefici fondiari specifici e diretti, derivanti dall’attività di bonifica; se non si ritenga di dover fare chiarezza sui bilanci di gestione del Consorzio di Bonifica Valle del Liri; laddove emergessero fatti, atti e comportamenti penalmente rilevanti, se non ritenga di dover adire le Autorità giudiziarie a ciò deputate”.

Luglio 17, 2025

Dopo una lunghissima seduta di consiglio regionale, terminata questa mattina, e dopo un attento lavoro di analisi dell’articolato e dei

Luglio 17, 2025

“Riduzione della burocrazia e snellimento degli iter autorizzativi, sviluppo sostenibile con particolare attenzione al paesaggio e all’efficienza energetica, supporto ai

Luglio 17, 2025

A riflettori spenti (anche un po’ troppo) e a quattro mesi dal suo insediamento come direttore generale della Asl di

Luglio 16, 2025

Ventidue febbraio 2025: il presidente Francesco Rocca firma il decreto che ridefinisce alcune deleghe chiave all’interno del suo esecutivo. L’Urbanistica

Luglio 15, 2025

Il “Movimento Civico Francesco Rocca Presidente – Per il Bene Comune” si arricchisce di una nuova e significativa adesione: Francesco

ULTIMI ARTICOLI