informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Valle del Liri, appello al Prefetto: “Non traferite le famiglie ucraine ospiti: sarebbe un nuovo trauma per i bambini”

Cesidio Vano
Settembre 19, 2023
I profughi ucraini in fuga dalla guerra

“Non mandate via le famiglie ucraine ospitate a Sora e Isola del Liri”. L’appello a più voci arriva dalle comunità locali, dal mondo della scuola dei gruppi di classe e dall’associazionismo. La stessa comunità ucraina ha scritto al Prefetto di Frosinone: lo scopo è quello di “fermare il trasferimento in altre strutture delle famiglie ucraine arrivate dopo lo scoppio della guerra nel nostro territorio”.

Nei giorni scorsi, a Sora, presso l’Istituto comprensivo Sora 2 si è tenuto un incontro sul tema in cui in tanti hanno espresso vicinanza alle famiglie ospitate e disponibilità a sostenere la richiesta.

A promuovere l’appuntamento è stata la preside del Comprensivo, Maddalena Cioci, assieme all’associazione culturale Iniziativa Donne. Nell’occasione è intervenuto anche il presidente del consiglio provinciale Gianluca Quadrini: “Ho parlato con sua Eccellenza il Prefetto subito dopo la conferenza stampa che ha acceso i riflettori sul problema – ha detto l’esponente provinciale – e mi ha assicurato di attenzionare il caso. È una barbara idea quella di spostare questi minori.

Ci auguriamo tutti che la seconda accoglienza, lo step successivo si possa far fare a queste famiglie arrivare dalla guerra in Ucraina a Sora ed Isola del Liri, nella comunità che le ha accolte. Ora servono i fatti per affrontare il problema non solo di Sora, ma è tutto italiano perché questa disposizione, questa normativa, è stata fatta da un burocrate, dietro una scrivania e riguarda anche altre famiglie ucraine che sono anche in Capitale. Bene le iniziative di sensibilizzazione, bene i tavoli tecnici, è necessario scuotere le coscienze. Ho recepito il grido d’allarme e parlerò con le più alte istituzioni”.

Al Prefetto di Frosinone si è rivolta anche la psicologa Morgana Serafini, che ha segnalato: “le implicazioni negative che un ulteriore spostamento procurerebbe ai bambini ucraini, già particolarmente vulnerabili e fragili in considerazione della drammatica esperienza di vita vissuta che in sé porta la guerra, la fuga e l’abbandono. Credo sia necessario riflettere primariamente sulla salute psicologica dei bambini ucraini”.

Enti, associazioni, forze partitiche e rappresentanti politici stanno esprimendo sostegno alle famiglie ucraine, dimostrando vicinanza e spirito collaborativo per porre in essere soluzioni.

Maggio 7, 2025

Assegnato al comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro per il Carnevale storico. Il progetto presentato dagli uffici

Maggio 5, 2025

Proseguono, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, i lavori di riqualificazione degli spazi interni ed esterni del Polivalente di viale Mazzini,

Maggio 2, 2025

Arriva a Frosinone “La sicurezza sul lavoro scende in strada”,  iniziativa itinerante organizzata da Ebit Lazio di concerto con Confcommercio

Aprile 28, 2025

Riqualificazione Teatro comunale Nestor: nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali, infatti, comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto

Aprile 22, 2025

“Ho appreso con grande dolore e commozione la notizia della morte di Papa Francesco e mi unisco ai sentimenti di

ULTIMI ARTICOLI