informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Usura Regione Lazio: arrivano aiuti per 2 milioni di euro

Cesidio Vano
Nell’imminenza del Natale, la commissione Affari istituzionali, presieduta da Sara Battisti, ha votato il provvedimento
Dicembre 28, 2022
Il fenomeno dell'usura va arginato: nel Lazio 2 milioni per chi è in difficoltà

Un prima via libera alla misura pensata dalla Regione Lazio, per dare un aiuto concreto ed un sostegno a chi, in forte difficoltà economica, è rimasto vittima di usura o si è indebitato oltre le proprie capacità di restituire i prestiti, è arrivato nei giorni scorsi dalla commissione Affari istituzionali che ha approvato lo schema della deliberazione con cui si ripartiscono per l’anno 2022 i fondi stanziati dall’apposita legge regionale in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o vittime di usura o di estorsione.

Parere favorevole della Commissione

Nell’imminenza del Natale, la commissione Affari istituzionali, presieduta da Sara Battisti, ha infatti votato il parere favorevole necessario a varare l’importante provvedimento che potrà essere varato ora dalla Giunta Regionale.

Risorse per spese, contributi e sostegno psicologico

Lo schema di delibera varato dalla Commissione prevede, tra le altre cose, che la dotazione finanziaria stanziata è pari a due milioni di euro, a valere sull’esercizio finanziario 2022; risorse che serviranno per i seguenti interventi e misure: contributi per la costituzione di parte civile per le vittime di usura o di estorsione, sostegno psicologico, contributi agli enti impegnati nella lotta all’usura o ai fenomeni estorsivi, misure di sostegno nei casi di sovraindebitamento, misure per favorire la competitività e l’inclusione finanziaria, promozione di altre attività connesse al tema della sicurezza e della prevenzione dell’usura e dell’estorsione.

Unico obiettivo: contrastare l’usura

La Regione Lazio stabilisce annualmente lo stanziamento diretto alla concessione di contributi a favore di Associazioni, Fondazioni e Confidi del Lazio iscritte nell’elenco regionale, che svolgono attività di prevenzione e contrasto al sovraindebitamento, al fenomeno dell’usura e dell’estorsione. Accertata la tipologia del fenomeno sommerso dell’usura e dell’estorsione e le ripercussioni negative sul circuito economico legale del Lazio, l’obiettivo principale è quello di far emergere il fenomeno, contrastare l’illegalità e raggiungere il maggior numero di utenti.

Maggio 13, 2025

Si è tenuto oggi, presso la sala Tirreno della Regione Lazio, l’evento di chiusura del primo anno di attività del progetto “Ti Rispetto”,

Maggio 9, 2025

La Regione Lazio scende in campo agli Internazionali BNL d’Italia con uno spazio di 200 metri quadrati interamente dedicato alla promozione del comparto agroalimentare laziale. Un

Maggio 7, 2025

È stato approvato il bilancio di esercizio 2024 di LAZIOcrea. I costi intermedi (acquisti, servizi, locazioni) si sono ridotti del 6,55% passando da 91.968.091 euro del 2023 ad 85.944.894 euro del

Maggio 6, 2025

«Con il progetto SOLEIL, la Regione Lazio rafforza il proprio impegno contro lo sfruttamento lavorativo. Migliaia di migranti, donne, minori

Maggio 6, 2025

È stato presentato oggi, presso la sede della Regione Lazio, il decreto regionale riguardante l’ampliamento della Città giudiziaria di piazzale

ULTIMI ARTICOLI