informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Un’italiana per ogni finale di Coppa, lampi tricolori nel cielo d’Europa

Roberto Mercaldo
Maggio 19, 2023
José Mourinho

Sfiorato il poker, ma centrato un clamoroso tris. Il tavolo è quello del calcio europeo, le giocatrici sorridenti si chiamano Inter, Roma e Fiorentina.
Solo una si alza col broncio e rimugina su quel che poteva essere e non è stato: una volta di più è la Juve, che oltre confine ha una lunga e datata lista di delusioni.
Tre italiane in altrettante finali ci riportano agli anni 90, quando le nostre squadre di club dominavano e facevano incetta di trofei continentali.
Col tempo però arrivare in fondo è diventato maledettamente complesso, e da 10 anni a questa parte vedere una squadra italiana all’ultimo atto di una rassegna europea è diventata una piacevole eccezione.
Il ritorno delle semifinali di questa settimana recava una sola certezza, perché dal derby meneghino una avrebbe necessariamente guadagnato il biglietto per Istanbul. È stata l’Inter, senza troppi patemi, perché al 2/0 repentino del match di andata ha abbinato una vittoria di misura in quello di ritorno.
Simone Inzaghi si è confermato il tecnico perfetto per le gare senza appello e inoltre i nerazzurri hanno ribadito di essere un complesso più solido, con qualche individualità che sembra aver trovato la giusta condizione nel momento più importante della stagione.

ROMA E FIORENTINA, SERATA DI GLORIA

Chi bada al come potrà storcere il muso, ma di certo per Mourinho non sarà un problema. A lui interessava arrivare in finale e non sacrificare sull’altare del gioco gli sforzi di una lunga stagione europea. Così, viste le assenze di rilievo, ha disposto la sua Roma in tenuta impermeabile. Tutti a proteggere Rui Patricio, senza badare agli orpelli e senza particolari velleità in ripartenza.
I dati sul possesso palla hanno assunto contorni imbarazzanti, ma il risultato non è cambiato.
E col passare dei minuti gli slanci dei tedeschi hanno perso in lucidità ed incisività, favorendo il nutrito dispositivo difensivo giallorosso.
In finale la Lupa troverà il Siviglia, che ha superato la Juventus dopo 120 minuti vibranti. È stata una sagra di occasioni da rete, da ambo le parti, e quando Vlahovic, appena entrato, ha trovato il go a metà ripresa sembrava che la finale potesse prendere la strada di Torino.

Due ex del calcio italiano, Suso e Lamela, anch’essi entrati a gara in corso, hanno però prodotto la rimonta degli spagnoli, bravi a ribadire lo straordinario feeling con questa competizione. Deludenti, molto deludenti, Chiesa, Di Maria e Cuadrado, autori di prestazioni davvero sconcertanti.
Ha trovato la strada della finale di Conference anche la Fiorentina, che nel doppio confronto col Basilea ha confermato la singolare tendenza di far meglio lontano dal Franchi.
Dopo aver perso il match di andata, la viola è sbocciata in Svizzera, sia pure attraverso un iter accidentato. In vantaggio, raggiunta, e poi di nuovo avanti di un gol, sempre per merito di Gonzalez, ha realizzato il definitivo 3/1 allo scadere dei tempi supplementari con Barak.
A Praga, il 7 giugno, la Fiorentina proverà contro il West Ham a lasciare in Italia la Conference League. Impresa non semplice, ma possibile.

Luglio 21, 2025

Alen Sherri, estremo difensore nato in Albania nel 1997 e proveniente del Cagliari, sarà il guardiano dei pali della porta

Luglio 18, 2025

Tanta voglia di stupire nel contesto di una stagione che ha preso ufficialmente il via giovedì. Il raduno il 17,

Luglio 16, 2025

Il digì Piero Doronzo ha presentato oggi la campagna abbonamenti del Frosinone stagione 2025-26. Era questo l’atto prodromico ulteriore per

Luglio 14, 2025

Successo per la nazionale giovanile di Federico Mistrangelo, che ha travolto 20-12 l’Ungheria nella finale degli europei under 16 di

Luglio 14, 2025

Siamo una superpotenza nel tennis, trascinati dal numero uno del mondo.Se solo dieci anni fa avessimo proposto questo periodo all’attenzione

ULTIMI ARTICOLI