informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Un tavolo in Prefettura sulla rete idrica ‘colabrodo’, la richiesta di Codici

Marco Battistini
Luglio 25, 2023
La sede di Acqualatina

Le tante, troppe interruzioni idriche di queste settimane hanno indotto Codici (Centro per i diritti del cittadino) a scrivere al Prefetto, al sindaco di Latina ed al presidente della Provincia per denunciare lo stato di rabbia dei tanti cittadini che stanno segnalando le difficoltà provocate dalle problematiche del flusso idrico. 

Vale la pena di ricordare come la dispersione idrica veda il pontino fanalino di coda nazionale con il 70,1% di Latina, mentre a Roma si è appena al 32,9%, con una media nel Lazio del 36,1% per i capoluoghi e del 49,7% per le province.

BOTTONI ALL’ATTACCO

Al Prefetto è stata chiesta l’immediata convocazione di un tavolo per discutere la problematica e trovare le soluzioni migliori per salvaguardare la salute ed i diritti dei cittadini ed all’azienda che voglia rivedere la sua politica di interruzione del flusso idrico ai casi di sola effettiva e somma urgenza mentre al sindaco di Latina nonché all’Egato 4 si chiede di vigilare “affinché gli interventi di Acqualatina siano solo e soltanto quelli rispondenti a reali ed imprescindibili e non rinviabili necessità e che essi siano limitati il più possibile nel tempo, al fine di tutelare la salute dei propri cittadini, ma anche dei turisti che li stanno visitando, nonché l’economia delle attività commerciali ed artigianali costrette a chiudere durante l’assenza del flusso idrico”.

“Le sospensioni – sottolinea il responsabile provinciale Codici Antonio Bottoni – si stanno ripetendo con una frequenza ormai intollerabile, soprattutto nell’attuale periodo dell’anno in cui si stanno registrando le temperature più torride e persino quando sia le autorità sanitarie che quelle governative raccomandano di bere molto e di rinfrescarsi frequentemente. Senza contare le attività commerciali o artigianali che sono costrette a chiudere a causa della mancanza di acqua. Difficoltà che possono persino mettere a rischio la salute dei soggetti più deboli quali anziani, bambini e persone portatrici di handicap”. Nella nota Codici evidenzia che “ormai non è più credibile far passare per improvvise le interruzioni, in quanto la situazione delle dispersioni è ben nota sin da prima che Acqualatina assumesse la gestione del Servizio idrico integrato, cioè oltre venti anni fa, anche perché le perdite idriche di rete restano ancora oltre il 70%”.

Luglio 17, 2025

Questa mattina, presso la sala De Pasquale, è stato firmato il protocollo tra Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

ULTIMI ARTICOLI